UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] ha un sistema tariffario preferenziale. Al limite, i paesi dell'area preferenziale non , C): il prezzo diuna tonnellata di grano prodotta internamente - che riflette il tasso di trasformazione derivato dalla funzionedi produzione - è equivalente ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di conto e una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzionedi mezzo di pagamento, cioè la funzione più importante diuna luogo l'intervento, il limite temporale del possibile rinnovo previsto ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] con l'impiego diuna molteplicità di parametri, i quali fanno prevalente riferimento alle dimensioni temporali (giorni, mesi) e spaziali (m2) del presupposto d'imposta. L'entità del tributo varia, pertanto, in funzione della durata dell'esposizione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diuna generale funzionedilimiti, diuna esenzione dalle regole di concorrenza (art. 42), in realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] limite borghese. Il diritto dei produttori è proporzionale alle loro prestazioni di lavoro, l'uguaglianza consiste nel fatto che esso viene misurato con una esclude la sopravvivenza difunzioni diverse) la possibilità diuna compartecipazione al ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sembrare, la tecnica non si sviluppa in funzionediuna finalità, nonostante l'impressione spontanea che l' calcolatore, è stato detto e ripetuto, certamente non pensa e si limita a compiere le operazioni che il soggetto pensante, l'uomo, gli propone ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] debiti diuna singola banca. La funzione monetaria di tali debiti potrebbe perciò essere dilimite massimo diuna somma di denaro e fino a un termine temporale prestabilito. Nell'operazione di anticipazione bancaria viene eseguita un'anticipazione di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limitidi influenza autoimposti non sarebbe un agire possano esercitare unafunzione assai utile, in vista dell'attuazione dei principî costituzionali e di un migliore assestamento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tecniche computazionali adeguate è in grado di trovare una soluzione - i prezzi - una volta date le funzionidi domanda individuali, la funzionedi produzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] universalmente valida circa l'esistenza di un ordine intrinseco di classificazione nella valutazione difunzioni come queste.
Una completa eguaglianza di status, dal punto di vista del prestigio, è ovviamente il caso limite in cui la stratificazione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...