METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] limitedi qualità dell'aria attualmente vigente in Italia è pari a 2 μg/m3, valutato come media aritmetica delle concentrazioni medie di (nel caso diuna vettura utilitaria, indicativamente 5 e 30 kW) è sfavorevole al funzionamento del motore a ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Ciò comporta che la funzione obiettiva del manager pubblico è legata a unafunzionedi benessere sociale in cui duro'', è stata adottata una soluzione che fissa un limite del 3% per ciascun operatore all'acquisto di azioni delle società da ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di dare data certa ai trasferimenti immobiliari, e senso di riconoscere una lesione anche nel compratore che avesse pagato un prezzo troppo alto, sia di porre come limite non ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] della domanda in ogni paese funzione del livello di reddito pro capite; i rendimenti crescenti, a loro volta, fanno sì che ogni paese acquisisca vantaggi competitivi nei beni per i quali esiste una domanda interna relativamente grande. Così ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] funzioni urbane in due grandi classi. Quelle volte all'esercizio di attività economiche dirette alla soddisfazione diuna domanda non locale sono le funzionidi , dentro alla città, il valore dilimite.
Successivamente, il campo d'indagine ha ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] Keynes, l'esistenza diuna relazione funzionale stabile, nel breve periodo, fra reddito e consumi (funzione del consumo): se diuna relazione funzionale fra risparmî e consumi da un lato e reddito dall'altro: diuna relazione, ossia, che non si limiti ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] d'ipotesi che è alla base della funzionedi produzione con cui si esprime il legame una singola regione come un sistema economico a sé stante. La struttura del modello è analoga a quella del modello nazionale. Ha però il limitedi non consentire di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , Agricoltura e Foreste, Difesa, Trasporti, Partecipazioni Statali) svolgono una duplice funzionedi orientamento della r., nell'ambito della loro specifica competenza, e di r. attiva attraverso stazioni sperimentali o istituti specializzati ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] sotto la forma diuna partecipazione azionaria, le dalla Export-Import Bank, nei limiti dei nuovi più ampî poteri funzione dei prestiti, che per la quasi totalità sono stati "prestiti di ricostruzione" di fronte ai quali l'unico soggetto capace di ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] funzione della migliore redditività. La l. 23 marzo 1983, che ha introdotto in Italia la disciplina propria dei f. c. di i. mobiliare, costituisce il momento conclusivo diuna , sia pure entro limiti che, di diritto o di fatto, rimanevano piuttosto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...