Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 1938) ripiegò sulla concezione diunafunzione del benessere sociale intesa come insieme degli obiettivi diuna società secondo una graduazione di preferenze stabilite. In una società democratica, la funzione del benessere sociale dovrebbe riflettere ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Ad esso appartengono (si tenga presente il limite fissato sopra) le famiglie che nel 1970 percepivano di avanzamento, la ‛funzionedi miglioramento' (Boulding), assumono la forma diuna curva ad S. Dopo una partenza lenta, nel tenore di vita diuna ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] che queste presentano, compiendo tale scelta in funzionediuna divisione internazionale della ricerca.
La globalizzazione del in tutto il mondo diuna civiltà dei consumi uniforme e integralmente anonima corrisponderà, al limite, al ‟grado zero ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] funzionedi evidenziare questa difficoltà analitica. Restano da valutare le conseguenze di questo fallimento sull'intero programma di ricerca sull'equilibrio economico generale.
Non è possibile, entro i limitidi questo articolo, presentare una ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di beni capitali. Ricardo è consapevole di questo limitediuna teoria del valore lavoro, ma ritiene che essa consenta unadiunafunzione obiettivo il cui argomento è l'utilità. Ogni differente individuo è caratterizzato da una differente funzionedi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] altamente concentrata nelle mani di pochi o al limitedi un solo richiedente, ma di adattamento diunafunzionedi domanda a dati empirici merita di essere ricordato quello di R. Benini (v., 1907). Si tratta diuna regressione multipla del consumo di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in prospettiva diunafunzionedi leader d’ di per sé una forma di esautorazione dei direttori responsabili» (Revelli-Beaumont, 1996, p. 160). Umberto reagì a una situazione di anchilosi gerarchica fissando, d’intesa con il fratello, un limitedi ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di vista matematico, la programmazione lineare consiste nel massimizzare (o minimizzare) il valore diunafunzione il valore della funzione obiettivo primale ha raggiunto il suo limite massimo, la funzione obiettivo duale il suo limite minimo, e x ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] relativamente sempre più scarso per cui, al di là di un certo limite, la produzione cresce in misura sempre minore teoria neoclassica della distribuzione
L'ipotesi dell'esistenza diunafunzione aggregata della produzione (4) è stata criticata sotto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] è possibile pervenire alla costruzione diunafunzione lineare di costo totale (CT) mediante l rigorosa a livello di settore e a livello di singola impresa consentono di concludere che, entro i limiti della capacità produttiva di un'impresa esistente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...