Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o diuna somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a rate) e produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi di consumo o di produzione; in c. d’esercizio (o difunzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. bancario a breve termine, goduto in genere da imprese ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] diuna contabilità separata e occulta; sono spesso impiegati in modo clandestino per sovvenzionare attività od operazioni al limite anche funzionato come strumenti di difesa del livello dei cambi nel lungo periodo. L’origine di questi f., funzionanti ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] , al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati diuna ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] direzione diuna maggiore professionalizzazione dell'organo. Sia pure attraverso un regime transitorio, i sindaci dovranno essere tutti iscritti nel registro dei revisori contabili. Essi potranno altresì, per meglio espletare le funzionidi controllo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] una situazione di oligopolio: al limite, quando nel m. di un bene l'offerta è concentrata in una sola impresa, si ha la situazione di la quantità da essa offerta è funzione della quantità che l'impresa deciderà di produrre). Peraltro, come ha ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] interessante tentativo di combinare in uno schema unico le due spiegazioni; un analogo tentativo è stato compiuto da A. K. Ando e F. Modigliani, in uno schema che assume unafunzione della produzione del tipo Cobb-Douglas ed unafunzione del consumo ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di pacchi e colli che superino il peso di 20 kg o i limitidi dimensioni e didi meccanizzazione prevede la costruzione di un insieme di centri, con vari livelli di meccanizzazione e di prestazioni, in funzioneuna lettera per volta, digitava su diuna ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] in francese). I concetti limite che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono lavoro e funzionedi recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: riposarsi dalle tensioni del lavoro, vivere periodicamente una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Gill che funzionavano in parallelo col forno trattando lo stesso minerale davano una resa del 17,5%. Dal punto di vista economico che il prezzo del rame non sia inferiore a un certo limite.
Processo Boliden. - Consiste nel desolforare le piriti come ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] limitidi questo tipo di rappresentazione: qualsiasi carta, di qualsiasi tipo, raffigura sul piano una realtà tridimensionale e rappresenta in modo statico una 1961; J. Gottmann, Megalopoli. Funzioni e relazioni diuna pluri-città, Torino 1961; AA. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...