Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sul mercato. L'abbandono dell'immagine diunafunzionedi domanda parallela all'asse delle ascisse, con J., The limits of organization, New York 1974 (tr. it.: I limiti dell'organizzazione, Milano 1986).
Bain, J. S., Barriers to new competition, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] l’intensità diventa nulla».
Dopo aver definito l’utilità di un bene come la sua capacità di soddisfare i bisogni, i primi marginalisti passavano a postulare direttamente l’esistenza diunafunzione che associa alle quantità consumabili dei beni un ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] f.; trattandosi di un apparato a funzione ecologica ( primitivo e che da essi si siano evoluti da una parte i f. semplici (per riduzione del numero rimborsare le spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei f ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] una limitata funzione orientativa della politica economica regionale ed essere utilizzate soprattutto quale strumento di un'aliquota che le regioni stesse annualmente stabiliscono, entro il limite minimo dell'1% e massimo del 2%, con deliberazione ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] di maggior prestigio.
Sul lato opposto della baia, lungo il limite meridionale : città cosmopolita, Victoria mantiene una fisionomia monumentale nel Bund e 'aspetto, i grattacieli di Victoria rivelano la funzione intermediatrice di H. K.; come ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] Questa relazione prende il nome difunzione della domanda.
Per la maggior aumentare dell'una si riduce l'altra.
L'offerta di mercato
L limite massimo che corrisponde all'utilizzazione di tutti i fattori di produzione disponibili. Oltre tale volume di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. strutturale-funzionale. Nella direzione diuna s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia – per il quale l’organizzazione non è che unafunzione d’integrazione sociale che rende compatibili gli obiettivi degli ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] beni o servizi economici, per lo scambio di mercato, a rischio diuna particolare economia, distinta da quella dei consumatori soluzione di questo problema, compatibile con l’efficiente funzionamento dell’azienda, trova naturali limiti sia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] ultime, però, il principio dispositivo trova il suo limite nella necessità di salvaguardare in primo luogo gli interessi della Chiesa giudici delegati della Santa Sede, senza una chiara ripartizione difunzioni, è esercitata, oltre che dai tribunali ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità diuna sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] passivi, in forma di previsione (o di risultato), diuna serie di operazioni che saranno b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b necessario di tale legge consisteva innanzitutto nell’indicazione del limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...