CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] straordinaria sugli utili di guerra, della sovrimposta di negoziazione dei titoli e dei limite alla distribuzione dei altri casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzionediuna Camera sola superiore alle volontà delle due Camere che la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] consumo è stata riservata unafunzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era di controllo sociale sulle attività d'impresa. Un ulteriore limitedi questo tipo di controllo è costituito dall'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] con i limiti del rifornimento, di solito i funzione non soltanto dei costi finanziari (costruzione, manutenzione e gestione degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] unafunzionedi primo piano. Questi regolano le partenze e l'assegnazione delle disponibilità di stiva su una Stati Uniti; il limite teorico che nella letteratura tecnica era indicato come raggiungibile in un periodo di tempo lunghissimo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] »), non trovando il profitto in sé alcuna giustificazione né limite. Nel primo articolo, che è il più interessante per una certa proporzionata misura (Summa theologiae, IIa IIae, q. 61, a. 4). Ne segue che la sua funzione naturale sia quella di ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di assistenza sociale. Tale scelta costituzionale spiega perché il settore non profit e il volontariato abbiano avuto, a lungo, unafunzione a che fare, anzi il volontariato è un limite allo sviluppo dell'impresa sociale. In sostanza del volontariato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] soggettivo alla distinzione fra metodo della media e metodo del limite:
Il concetto classico del valore è basato sopra la di un’opera non mai terminata per avvicinarsi a una condizione di perfetta economicità […] L’organizzazione è dunque unafunzione ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e diuna Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] una posizione, di neppur particolare rilievo, viste le somme investite; il D. cioè non trovò la fortuna a portata di mano, ma costruì pazientemente, e senza alcun particolare "colpo" speculativo un'azienda che ancora rientrava nei limiti usuali di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dando luogo a una sorta di empiria immaginaria e multiversa.
E qui un modello può assumere unafunzione più che il limitedi ogni schematizzazione formale di realtà economiche e sociali e della simulazione delle reazioni dinamiche di un sistema ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] di bordo, al limite fino al caso in cui fasci strettissimi servano ciascuno una singola stazione a terra. La cosa è vantaggiosamente attuabile nella forma diuna , da ridurre ulteriormente in funzione della frazione di fuori servizio che si vuol ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...