Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] U=f(Yi) è la funzionedi utilità che indica l'utilità totale derivata dal consumo diuna determinata quantità yi del bene ' diuna strategia che vuole porre 'barriere all'entrata'. Vengono quindi definiti i concetti di 'prezzo limite' e di 'prezzo di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] soltanto attraverso la riduzione dei salari; esiste tuttavia un limite a tale riduzione, dal momento che i salari non La massimizzazione dell'utilità implica che l'offerta di lavoro è unafunzione crescente del saggio del salario reale quando il ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , indicata l'analogia con il movimento diuna sedia a dondolo sollecitata da spinte irregolari dilimiti superiori e inferiori ha infatti reso non lineare il modello originario: l'acceleratore non funziona più come prima quando si raggiungono i limiti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ipotesi neoclassiche e individuando il sentiero ottimale di esaurimento diuna risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema di massimo vincolato: la variabile da massimizzare è unafunzionedi utilità, attualizzata sulla base del tasso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Nel caso limitedi un'economia di puro scambio è una curva di offerta statica di un'industria è necessario ipotizzare: che esistano le funzionidi offerta delle singole imprese; che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] di far fronte al servizio del debito si faranno più pressanti, rendendo sempre più difficile e al limitedi partenza una crisi fiscale dello Stato dovuta, di norma, a eventi drammatici, come guerre o rivoluzioni, che impediscono il funzionamento ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] portavoce del gruppo politico-finanziario che riteneva la scelta di «un unico istituto di emissione» – vicino all’amministrazione centrale – la più consona a generare unafunzionedi tramite e di agevolazione dei rapporti tra il Tesoro e i mercati ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] . Le caratteristiche di costo e di rapidità diuna compravendita di titoli definiscono la liquidità di un mercato. Essa condiziona in misura rilevante la capacità dei mercati finanziari di assolvere alla propria funzionedi trasferimento dei fondi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il prodotto ottenuto dovendo rimanere invariato.In termini difunzionedi produzione, i vantaggi (o gli svantaggi) diuna produzione su larga scala vengono rappresentati attraverso i rendimenti di scala. Se la funzione è tale che, per ogni incremento ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] diuna stessa area geopolitica: la Comunità Europea ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di migratorio rilevata nel 1990, indicò come limite massimo di accoglienza un numero annuo di immigrati non superiore ai 250 mila ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...