Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] medica; e poiché tale importanza si estende oltre i limitidi un singolo caso o anche di quelli di un intero ospedale di grandi dimensioni, c'è ormai una richiesta sempre crescente di archivi centralizzati, trattati con il calcolatore, su scala ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] di finanziamento che possono superare i limitidi tollerabilità, lo Stato sociale può essere fattore di decadenza economica. Anche se le funzioni devono tener conto dell'intero ciclo di vita diuna persona, cosa, questa, spesso trascurata ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto 's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] un modo interessante di esaminare il fenomeno: perché fornisce una serie di informazioni che, al limite, possono giungere al obiettivo, dopo oltre vent'anni dall'entrata in funzione del Mercato Comune Europeo, è stato realizzato pienamente solo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] che ha avuto unafunzione decisiva nel consentire al nostro paese di inserirsi nell'Europa di intervento non è però senza limiti: sono venuti meno, nella Costituzione, i preesistenti limitidi ordine quantitativo; permangono, tuttavia, limitidi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , siano alla ricerca diuna nuova occupazione; essi evitano brusche cadute del tenore di vita e consentono di impostare meglio la ricerca diuna nuova occupazione. A queste funzioni si aggiunge quella macroeconomica di attenuare le oscillazioni della ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] la sua funzionedi mercato, creava anche una sensazione di quotidianità e di molteplicità difunzioni che allontanava a un'intensa attività propagandistica e sociale oggetto di un'ammirazione al limite del fanatismo.
Come prime misure adottate, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ai vincoli della funzionedi produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili, il conseguimento e il mantenimento diuna posizione di minore protezionismo, o al limite, di libero scambio, possa essere ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di presidente in maniera tutt'altro che notarile, non mancando di esercitare unafunzionedi stimolo e didi partenza" che giustamente egli riteneva l'essenza diuna società libera. Liberale all'inglese, l'E. ritenne che vi dovesse essere un limite ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] formulare nel 2003 un apposito disegno di legge con l'obiettivo di istituire da una parte una nuova authority di regolazione con il compito di controllare quei regimi, anche chiaramente in funzionedi tutela dei consumatori-lavoratori, che presentano ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...