TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo, che sono dichiarate soppresse. La legge si limita però a fissare una struttura −o dal ministro competente da lui delegato, con funzionidi presidente; le regioni dai presidenti delle giunte regionali ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] che un sistema statico rappresenta il limitedifunzionamento cui tende un sistema dinamico diuna situazione di equilibrio, come anche diuna situazione di squilibrio. In generale, l'equilibrio, che rappresenta sempre una situazione d'incontro di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] che non può non sfuggire al privato. Occorre quindi, anzitutto, procedere a una trasformazione in senso strumentale del comando economico; gli scopi e i limitidi questa trasformazione sono stati fissati dal Capo del governo, con lo stesso discorso ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] confermato i suoi limitidi utilizzabilità) e richiedeva un mezzo capace di un'alta utilizzazione, in grado di effettuare numerosi ). L'autoreattore, per il suo funzionamento, necessita di un'accensione a una certa velocità minima che assicuri la ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci anni dopo.
Dal 1975, con il subentrare della situazione di crisi, si è assistito a una al disotto dilimiti estremamente bassi. Il basso tenore di carbonio impedisce la formazione di microstrutture ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] il F. a perdere la sua funzionedi regolatore e di ammortizzatore − attraverso l'impiego delle risorse finanziarie dei paesi membri − di crisi eccezionali del sistema di cambi fissi. In una situazione di elevata incertezza, anche a causa delle ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] che, più che di superamento di un'asimmetria informativa, si può parlare diuna costruzione di significato su una base informativa che viene selezionata e qualificata da una serie di operatori a vario titolo interessati al funzionamentodi un mercato ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] di Chruščëv.
Il 12 luglio 1960 è stata approvata la nuova costituzione della Repubblica (la terza dopo quelle del 1920 e del 1948). Per essa si definisce la C. come "uno Stato socialista", si riconosce al partito comunista unafunzione direttiva ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della l'imposizione di un limite all' di strade, di fabbricati, di prosciugamenti, di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di know-how. Per es. la gestione manageriale di un'espansione o costruzione diunafunzione dei volumi conferiti e delle distanze superate. In USA è posto anche un ''ragionevole limite'' al profitto di alcune compagnie che attraversano i confini di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...