Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] una tutela sistemica, nel bilanciamento con le esigenze di funzionalità del servizio pubblico e tenendo conto, ai fini del soddisfacimento dell’interesse generale, del limite , coinvolti nell’esercizio della funzione amministrativa» (C. cost., ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] (per il condominio), con il limitedi non pregiudicare l’utilizzo della res da parte di alcuno dei partecipanti. Perciò, quando di origine giurisprudenziale, nato per assolvere ad unafunzione equitativa, in virtù del quale, se il titolare di un ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] funzione sociale della proprietà (così al punto 3.3. del “Considerato in Diritto”).
I profili problematici. Limitidi un’ipotesi di riforma
Come si è già avuto modo di Si tratta, del resto, diuna particolare specie di beni il cui riconoscimento ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] cui all’art. 77, co. 2, la Corte ha svolto una fondamentale funzionedi salvaguardia delle garanzie costituzionali, con decisioni storiche che hanno inderogabilmente fissato i limiti oltre i quali non può spingersi l’esercizio della potestà normativa ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] Nella complessiva rivisitazione delle modalità di esercizio della funzione legislativa, il testo di legge costituzionale in pendenza di referendum sembra porre al proprio centro una razionalizzazione e una semplificazione del procedimento legislativo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] al conseguimento dell'Unità, il principale punto di riferimento ma insieme il limite massimo della sua azione politica. Dai banchi ancora una volta il rischio di affiancarsi ai repubblicani per attuare un programma monarchico in funzione ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] riconosciuta tale prerogativa in funzionedi garanzia ulteriore dei diritti n. 24486, in CED rv. n. 233919.
4 Con l’unico limite dei poteri derivanti da una procura speciale e pertinenti esclusivamente al procuratore costituito dalla parte.
5 Cass. ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] figlio trova un limite insuperabile allorché persista il diniego della madre di svelare la propria identità.
La ricognizione
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.1.2017, n. 19461) intervengono per risolvere la questione dell’assenza diuna disciplina ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale diuna norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] limiti riconosciuti dalla più recente giurisprudenza costituzionale all’autonomia dei singoli atenei.
3.1 Considerazioni conclusive
La ricognizione
La lingua ufficiale diuna Nazione rappresenta il simbolo di » non ha unafunzione meramente formale, ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] che fossero anche soci, in funzione antielusiva dell’imposta dovuta dalla società, al limite delle «misure correnti per gli del menzionato potere di accertamento della congruità del costo, neghi la deducibilità diuna parte di esso in quanto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...