Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] il tempus custodiae hanno natura processuale con la conseguenza che l’efficacia retroattiva diuna loro eventuale declaratoria di incostituzionalità è sottoposta al generale limite dei cd. rapporti esauriti, tra i quali deve annoverarsi anche il ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] a ogni altra funzione statale: la sola che non costituisse applicazione di norme preesistenti, mentre tutti i rimanenti poteri dello Stato erano dalla legge conferiti e, pertanto, dalla legge derivati. La previa esistenza diuna legge era dunque ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] e la procedura penale sono oggi chiamati a svolgere unafunzionedi garanzia, assai importante, pure a tutela delle libertà 54 d.lgs. n. 231/2001 limita il sequestro conservativo all’unico scopo di assicurare il pagamento della sanzione pecuniaria2. ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] . Infatti, oltre alla funzione già accennata di istituzione diuna procedura obbligatoria di consultazione periodica, tra gestore liberalizzazioni non ha introdotto un limitedi tempo entro il quale l’Autorità di vigilanza è tenuta a pronunciarsi ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] di tutela della responsabilità civile verso unafunzione anche sanzionatoria e deterrente, sulla base di , intepretando il canone dell’ordine pubblico come espressione di un limite riferibile all’ordinamento giuridico nazionale: cfr. Cass., sez ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] ai limitidi pena, al fine di facilitare il ricorso alle stesse, salvo che per i casi di eccezionale gravità di codice nella materia penale, al fine diuna migliore conoscenza dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] di costituzionalità.
I limiti del progetto riformatore
L’idea sottesa al progetto di riforma delineato dal legislatore delegante era quello di garantire una «migliore conoscenza dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] funzione amministrativa»7 implicando unauna decisione favorevole e la disciplina del potere in questione non lascia all’amministrazione alcuno spazio di valutazione discrezionale né per condizionare il suo consenso al rispetto di particolari limiti ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] e la ricerca ambientale (ISPRA) ha la funzionedi amministratore della sezione italiana del Registro dell’Unione civile (ENAC) o quello privo diuna licenza d’esercizio, le cui emissioni stimate per l’anno di riferimento sono per la maggiore parte ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] cit. (Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico), ha unafunzionedi regolarizzazione delle procedure ablatorie risarcitoria in forma specifica7 che sarebbe soggetta al limite della non eccessiva onerosità ex art. 2058 c ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...