La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] previsto dal co. 1 dell’art. 46, infatti, ha unafunzione dilatoria e di garanzia, nel senso che, sino a che esso è pendente ’individuazione di un limite temporale anche per il giudice o, meglio ancora, l’introduzione diuna camera di consiglio filtro ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] da specifiche posizioni soggettive, che rilevano in funzionedi determinate fattispecie, con riferimento all’oggetto, od all’altro soggetto di un rapporto. Una norma può dunque subordinare l’efficacia di un atto non solo alla circostanza che sia ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] di esercizio, risulti alterata la funzione obiettiva dell’atto rispetto al potere che lo prevede. Come conseguenza di tale eventuale abuso, l’ordinamento pone una regola generale, nel senso dilimiti alla proposizione in appello della questione di ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] limite dell’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza era, quindi, costituito dall’assenza diuna giudicato, sia per quelli derivanti dall’originario illegittimo esercizio della funzione pubblica; in quest’ultimo caso, tuttavia, la legge ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] questo caso l’incentivo è corrisposto per un periodo di 12 mesi e comunque entro i limitidi euro 650 mensili per lavoratore, a condizione che ricorrano i seguenti requisiti:
i) il lavoratore rientri in una delle condizioni descritte ai punti a) e b ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] piuttosto una “nozione descrittiva”, aperta come si desume dalla già ricordata norma di cui all’art. 3, co. 15-ter, che include «modelli di relazioni stabili tra soggetti pubblici e privati, in funzione del perseguimento di obiettivi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] funzionedi evitare una degenerazione in senso speculativo o addirittura fraudolento del contratto. La funzione del contratto resta comunque quella di soddisfare un bisogno dell’assicurato a seguito del sinistro, con il limite che deve trattarsi di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] affermato un principio analogo nel caso di «annullamento» di norme penali con una diversa funzione (come quelle che, appunto, si sono registrate nel 2014, è quello dei limiti alla libertà di computo della pena, per il reato continuato, quando ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] .
Nell'attività parlamentare non si limitò a rappresentare i bisogni e a in una serie complessa di interventi: dalla costruzione di decine di chilometri didi un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzionedi ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] filtro del riesame, anche in funzione sanante dell’ordinanza impositiva ( limiti della cognizione della Corte di cassazione, anche in relazione ai provvedimenti riguardanti l’applicazione di pratiche e cronologiche diuna procedura cumulativa, rendono ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...