Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] dilimiti alla cronaca giudiziaria, in Giur. Cost., 1965, 245 ss.) viene limitato o annullato in funzione della tutela didiuna discrezionalità che supera l’ambito ed i limitidi quella puramente amministrativa (forse inquadrabile nei cd. atti di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] potrebbe svolgere unafunzione selettiva della rilevanza penale del fatto, escludendola in relazione alla ricezione di cose dovute da parte dell’autore dipenda dalla funzione o dal servizio esercitati.
Limite interno alla rilevanza dell’errore in cui ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...]
2.7 La portata dei nuovi limiti degli scritti
Quale è l’utilità diuna disciplina della lunghezza dei ricorsi, in assenza di conseguenze significative sul giudizio? Il superamento dei limiti conserva rilievo in funzione delle sanzioni previste dal c ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] soggetti a una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limitedi importo complessivo di 2.000 euro lordi, i premi di risultato di ammontare variabile ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] di un reato il tempo e le condizioni necessarie per preparare la sua difesa. I limiti oneranti la funzione 27.11.2007, Zagaria c. Italia. Nel senso che il diritto ad una assistenza legale effettiva deve essere garantito in tutte le circostanze, cfr. C ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] nel sistema della giustizia amministrativa la funzione nomofilattica appartiene al giudice di appello; né peraltro sembra ipotizzabile una diversa qualità del TAR Lazio, con la configurazione diuna sorta di supremazia rispetto agli altri Tribunali ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] ” attraverso la quale il contribuente può sottrarsi all’applicazione diuna norma che in funzione antielusiva limiti sue posizioni vantaggiose, dimostrando che in punto di fatto effetti elusivi non possono verificarsi. La giurisprudenza è approdata ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] una volontà dell’atto illegittimo non imposto da necessità o comando, o una consapevolezza di abusare della propria funzione , G., Il dolo nel delitto di oltraggio al pubblico ufficiale e limitidi applicabilità dell’esimente di cui all’art. 4 D.L ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] quando il primo non risulti in grado difunzionare in rapporto al caso in questione. . 1259/2010, relativo all’attuazione diuna cooperazione rafforzata nel settore della legge essa stessa si riserva di compiere quando il limite è invocato per negare ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] testamenti persegua una duplice finalità. Da un punto di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzionedi far testamentaria l’art. 1322 c.c., il solo limite posto dall’ordinamento diviene quello della meritevolezza dell’interesse ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...