La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] li utilizzano come abitazione principale, nei limitidiuna unità immobiliare per ciascun comodante.
Per 9 In argomento, si veda del Vaglio, M.-Puri, P., Delega delle funzioni catastali ai Comuni: luci ed ombre per un difficile decentramento, in Riv. ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] ’esigenza diuna certa armonizzazione di tali regole anche in un’ottica di semplificazione e migliore funzionamento del della Costituzione nel 2001 – non potrebbero costituire un limite per il legislatore regionale. Inoltre la disciplina dell’attività ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] che limiti possa esplicarsi il potere del giudice dell’esecuzione di fissare «le modalità dell’esecuzione», come prevede il co. 1 dell’art. 612 c.p.c.: l’opinione prevalente è quella secondo cui l’ordinanza del giudice dell’esecuzione ha unafunzione ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] chiudersi con una pronuncia di condanna o di fissazione della pena, quale limite già individuato penale in camera di consiglio,Milano, 2011, 74 s.; Gaito, A.-Furfaro, S., Consensi e dissensi sul ruolo e sulla funzione della pubblicità delle udienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] giudizio positivo, in quanto espressione diuna tendenza generale, poiché, «almeno entro certi limiti, i procedimenti della politica economica , nella definizione, della funzione sociale della proprietà, propria di ogni potere riconosciuto dal diritto ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] di legge collegati. Al disegno di legge di legge di bilancio è stata invece riconosciuta unafunzione la possibilità di chiedere uno sforzo superiore ai Paesi con un alto livello di debito. Viene, inoltre, introdotto un limite della crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] (p. 347).
È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la generazione dei p. 507) ed è, forse, all’interno diuna maturata consapevolezza del limite insito nel carattere organicistico delle tesi da lui sviluppate ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] , presentava dei limiti, delle imperfezioni, delle lacune, dei problemi di raccordi con il resto dell’ordinamento. Secondo la prima dottrina sul tema, tale normativa presentava qualche lacuna, quale ad esempio: l’assenza diuna chiara imputabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] è quindi mai esposto al rischio dogmatico diuna metafisica dei valori, ma che si di conseguenza il ricorrente tentativo, da parte di quest’ultimo, di razionalizzare la propria essenza irrazionale assicurando quella funzione hobbesiana di ordine e di ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] , infatti, persino la previsione diuna programmazione dell’apertura degli esercizi commerciali costituirebbe una barriera (sotto il profilo sia soggettivo che oggettivo) all’accesso al mercato e al suo libero funzionamento, poiché limiterebbe – in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...