GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di prova, ma, se mai, surrogato diuna data prova o di un dato sistema di prova, serbando, in ogni caso, il surrogato intatta la sua sostanza e la sua funzionedilimite entro la quale si potrà prestar fede al giuramento. Altri esempî di giuramento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] o artificiali" al fine di "sostenere, ripristinare oppure soppiantare unafunzione vitale", i quali, applicati un limite nell'opposizione - di difficile, e perciò assai improbabile, esperibilità - di soggetti legati all'interessato da vincoli di ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] carattere e funzionedi mezzo rescissorio, diretta com'è a togliere efficacia agli atti suddetti e non già a ottenere una condanna per principî (ad es., lo stato di necessità), la revoca deve ritenersi illegittima. Nessun limite, invece, v'ha per i ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] con funzionidi coordinamento amministrativo e di gestione una libertà che la Costituzione fa oggetto di energica tutela;
f) che, in attuazione di un'esigenza che discende dall'articolo 21 della Costituzione, l'accesso alla r. sia aperto, nei limiti ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] di due istituti diversissimi, sia per la funzionelimitedi tempo di dieci o venti anni, mentre il nome di usucapio fu lasciato al solo acquisto di beni mobili, ed elevato a tre anni il limitedi : si tratta diuna innovazione di Giustiniano, sulla ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] di anzianità come una sorta di premio di fine lavoro, la dottrina e la giurisprudenza hanno all'inizio attribuito a questo istituto unafunzione unico per tutti i lavoratori. È fissata nel limitedi 40 giorni la procedura per ottenere la cassa ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] del 1958) sulla composizione e sul funzionamento della Corte costituzionale, ricordate nella voce diuna normativa implicita o quiescente, tale legislazione, se legislazione è, si muove, com'è stato ben detto, nei limitidi "rime obbligate".
Esempi di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] , segnare lo sforzo diuna profonda modifica dell'ordinamento penitenziario, in direzione anche più aperta rispetto alla legge del 1975, tale anzi da accentuare quel fenomeno di profondo mutamento delle caratteristiche e della funzione della pena cui ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] funzioni si cumulano nella stessa persona: così la pretura urbana può essere unita alla peregrina, l'una o l'altra alla presidenza diuna azioni a nuove esigenze della vita sociale, entro i limiti segnati dalle rarissime leggi e dal costume, e sotto ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] unafunzione crescente (spesso esponenzialmente) della velocità di rilascio dell'energia accumulata. Così, per es., sono sorgenti di rischio i serbatoi di combustibili liquidi oppure i bacini didi esplosione di un impianto (entro il limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...