Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] che il legislatore costituzionale abbia voluto spogliare le Regioni diunafunzione … già ad esse conferita nella forma della competenza di cui all’art. 117, co. 2, lett. n), Cost. che costituiscono, ad un tempo, il fondamento ed il limite della ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] f.; trattandosi di un apparato a funzione ecologica ( primitivo e che da essi si siano evoluti da una parte i f. semplici (per riduzione del numero rimborsare le spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei f ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] esercitata dai consoli; per gli affari tra stranieri ed indigeni funzionavauna corte mista. Le potenze concessionarie cercarono ognora di fare assumere alle concessioni il carattere di possedimento territoriale, ma incontrarono, da parte dei cinesi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. strutturale-funzionale. Nella direzione diuna s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia – per il quale l’organizzazione non è che unafunzione d’integrazione sociale che rende compatibili gli obiettivi degli ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] beni o servizi economici, per lo scambio di mercato, a rischio diuna particolare economia, distinta da quella dei consumatori soluzione di questo problema, compatibile con l’efficiente funzionamento dell’azienda, trova naturali limiti sia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] ultime, però, il principio dispositivo trova il suo limite nella necessità di salvaguardare in primo luogo gli interessi della Chiesa giudici delegati della Santa Sede, senza una chiara ripartizione difunzioni, è esercitata, oltre che dai tribunali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] che assegnava loro la funzionedi inquadramento degli atleti professionisti o dilettanti e ne prevedeva il riconoscimento da parte del CONI e l’affiliazione a una Federazione Nazionale, imponendo altresì l’esclusione di qualsiasi scopo lucrativo. Con ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] 2017).
Tali princìpi sono strumentali alla funzione autorizzativa svolta da ciascun bilancio pubblico: di spesa, assicurando al contempo un più stringente obbligo di copertura ai fini del rispetto dei limitidi compatibilità stabiliti nella legge di ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità diuna sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] passivi, in forma di previsione (o di risultato), diuna serie di operazioni che saranno b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b necessario di tale legge consisteva innanzitutto nell’indicazione del limite ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o diuna somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a rate) e produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi di consumo o di produzione; in c. d’esercizio (o difunzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. bancario a breve termine, goduto in genere da imprese ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...