Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] non deduca in eccezione che le conclusioni altrui «esorbitano» dai limiti del patto d’arbitrato, non può, per questo motivo, impugnare delle parti espresso nel patto compromissorio), diunafunzione cognitiva idonea a sostituire l’accertamento ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] pur sempre essere disposto entro «un termine ragionevole» nel limite massimo dei diciotto mesi12. Quanto alla decorrenza del termine, l’annullamento d’ufficio nell’ambito diunafunzionedi amministrazione attiva, come tale presidiata dalla ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito diuna specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] impiegati o da privati in forza diuna manifestazione di volontà della p.a., disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, come limite superiore, e avente come limite inferiore il servizio di pubblica necessità (Malinverni, A., Pubblico ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] negozio di cui non condivide né la funzione né la struttura, essendo espressione diuna volontà distinta dal consenso delle parti contraenti manifestato per la conclusione del contratto. L’esistenza e il modo d’essere di quest’ultimo si limita a ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] percentuale di calcolo del trattamento, che viene portata al 75% della retribuzione, nel limitediuna soglia che la funzione. Il trattamento in esame sostituisce, innovandone profondamente la struttura, la previgente indennità di disoccupazione cd ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] diversa intenzione del soggetto; infine, che l’elemento volontaristico, quale “antecedente storico”, può al limite svolgere unafunzione integrativa nella costituzione diuna nuova “sede” giuridica, ma solo fino al momento in cui gli interessi non si ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] Ai sensi dell’art. 31, co. 5, non vale il limite quantitativo massimo di due giorni alla settimana stabilito a regime dall’art. 1, co ma di supporto, tipici diunafunzionedi staff, analoghi a quelli che può svolgere un magistrato professionale di ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] stata chiamata a svolgere il compito di promuovere e applicare la Costituzione. Si trattava diunafunzione, da un lato, relativamente facile limite del «para-costituente». In particolare, la Corte ha mostrato una netta tendenza a recuperare spazi di ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] per l’esercizio diunafunzione (art. 318 c.p.), corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio (art. di ammissibilità della richiesta di applicazione della pena che si aggiunge alle altre condizioni di cui all’art. 444 c.p.p., ossia al limite ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] può essere candidato nei collegi plurinominali, fermo restando il limitedi 5. Il deputato eletto in più collegi plurinominali è proclamato dell’istituzione parlamentare) per lo svolgimento diunafunzionedi contropotere, volta a consentire la “ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...