Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] nell'espletamento diunafunzione eminentemente dichiarativa.
Il raggiungimento diuna certezza di a., si deve aggiungere che il limite posto all'esercizio dell'autonomia privata è precisamente quello dell'attuazione di interessi meritevoli di ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] problemi dell'amministrazione dello Stato del ministro per la Funzione pubblica, M.S. Giannini, discusso dal Senato nel si pervenne a una formula di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di governo la relazione di F. Bassanini ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] base di ruoli precostituiti e diuna classificazione uniforme delle funzioni; lo stato giuridico ed economico è in via di principio pubblica amministrazione, allo scopo di definire i limitidi competenza e di responsabilità sul piano operativo, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] verso di essi in quanto nostri ‛simili'.
Un caso limitediuna siffatta alterazione della coscienza diuna comune umanità in quanto gruppo, diuna valutazione positiva solo se la sua esistenza e il suo funzionamento giovano agli interessi sentiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] insanabile dello Stato di diritto la presenza diunafunzione sottratta al principio generale della intrinseca limitatezza di ogni funzione pubblica (Osservazioni preliminari per una teoria sui limiti della funzione legislativa nel diritto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, diuna ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o unafunzione, concorrendo così al progresso materiale ha operato la vera riconduzione dell’istituto a una disciplina, pur sempre garantista, ma nei limiti del ragionevole, anche se, con l’art ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...]
I principi UNIDROIT assolvono a unafunzione non meno rilevante in sede di interpretazione e integrazione delle convenzioni reali di Alessandro Galati
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro di Silvia ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] prevista la possibilità di contrarre m. al di sotto dei limitidi età, per mezzo diuna dispensa dell’autorità competente consiste nella mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro della comunità di tutta la vita; e la forma, ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] debiti. Nei primi due casi, l’acquisizione di attivi presuppone un precedente afflusso di mezzi: la b. svolge, in tal caso, una tipica funzione creditizia; nel terzo caso la b. svolge unafunzione monetaria, inducendo il pubblico ad accettare in ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , il presidente della Giunta ha unafunzionedi rappresentanza esterna della regione, promulga 70/1981; 223/1984; 177 e 217 del 1988; 459/1989). Limiti speciali alla potestà esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...