Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in caso di appalto di opere o di servizi, prevede che l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore, nei limiti dell’ammontare finisce per essere qualificata dall’esercizio diunafunzione pubblica, ovvero, più semplicemente, dall ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] diunafunzione amministrativa non è identico a quello diunafunzione giurisdizionale o legislativa, perché diversa è la discrezionalità di del “diritto comune” (secondo l’espressione di M.S. Giannini), fino al limite in cui la stessa “mano pubblica” ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di diritto internazionale privato. Tuttavia la decisione straniera, espressione diunafunzione che dà rilevanza alla sentenza straniera assumendola come propria ed al limite «incorporandola» nel proprio ordinamento (Trib. Napoli, 8.11.1913 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] che disciplina lo svolgimento diunafunzione amministrativa di Comuni o Province senza che questa disciplina sia richiesta dalla necessità di garantire risultati che solo una disciplina statale o regionale permette di garantire: in altre parole ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] pone: ambito di applicazione della fattispecie, dies a quo per la decorrenza del termine di 18 mesi, estensione del limite temporale alle titolare diunafunzione (ad. esempio amministratore di società, tutore ecc.), sia perché il potere di revoca ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] il caso di accennare agli effetti nocivi all’esercizio diunafunzionedi garanzia che di affrontare le spese di più gradi di giudizio) di chiamare senza alcun limite i singoli magistrati a rispondere di manifesta violazione del diritto e non solo di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] secondo limite è di immediata percezione: esso è dato dagli atti unilaterali tra vivi, una categoria che si contrappone a quella dell’atto mortis causa, cioè a causa di morte, la cui nota distintiva non sta nella struttura ma nella sua funzione.
L ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] , nella precedente disciplina, in vigore solo per l’accesso all’Aspi.
20 La percentuale di calcolo del trattamento è pari al 75 per cento della retribuzione, nel limitediuna soglia reddituale annualmente rivalutata e pari, per il 2015, a 1.195 euro ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] diunafunzione statale, poiché altrimenti violerebbe la sovranità dello Stato straniero che su quel territorio esercita la propria attività di governo: la limitazione territoriale della sovranità statale rappresenta, in altre parole, un limite ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] utilità, d’ora in poi T.U. Espropriazioni) costituisce una espropriazione semplificata, espressione diunafunzione amministrativa meritevole di tutela e non già di un potere meramente rimediale di un illecito che, per ci solo, necessita del ristoro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...