MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] eseguire le obbligazioni contratte dal mandatario entro i limiti del mandato; b) a rimborsarlo delle anticipazioni di controllo: i pareri non si spiegano, se non in riferimento all'esplicazione diunafunzione attiva. Come conseguenza della potestà di ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] e per sé considerata; e la natura generale diunafunzione è cosa diversa dall'interesse che il singolo limite all'esercizio di un potere o di un diritto, ma propriamente si deroga, a favore diuna persona o per un caso determinato, a un divieto di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] delle aziende nei modi e limitidi legge. Si ricorda qui l'altra affermazione di massima contenuta nella Costituzione, nell'articolo 42, ove è detto che la legge determina i modi e i limiti per assicurare la funzione sociale della proprietà privata e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] poi diuna ‟funzione educativa": ‟non è possibile porre al centro diuna società un grande e aperto consesso di controlli potranno essere soltanto retrospettivi.
I governi trovano un limite alla loro azione nella consapevolezza che, in parole povere ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si dovevano porre limiti alla sua autorità, necessaria per salvaguardare la Repubblica col controllare e col reprimere i "mali mores" (138). La peculiare funzione del tribunale, creato nel 1310 per evitare il ripetersi diuna congiura come quella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata diuna certa [...] di questa riforma vi era probabilmente la necessità di non caricare la CIG diunafunzionedi un accordo tra Stati e non diuna decisione vincolante del Consiglio di Sicurezza e nel consenso degli Stati, come si è visto, trova i suoi limiti ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] in ragione delle circostanze del caso da parte diunafunzione giudiziaria mutilata tanto nella scelta dei rimedi applicabili adeguatezza sia sicuramente riscontrabile nel limitedi 24 mesi o di 36, mentre tace sul limite minimo di 4 o 6 mesi, che ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] senso restrittivo). L’aspetto della “prevalenza” di poteri non autoritativi e quello dell’opposta “marginalità” di quelli autoritativi attestano su criteri quantitativi la caratterizzazione diunafunzione pubblica che può ricevere, invece, proprio ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] implicito sulla validità del titolo dedotto, incontrante per altro il limitediuna rilevabilità officiosa in appello (con remissione in termini ex art. 153 c.p.c.); viceversa
d) nell’ipotesi opposta di un rigetto della domanda, ma con art. 1421 c.c ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] il riconoscimento al risarcimento del danno diunafunzione non solo meramente compensativa ma 1 ss.
4 Su questo profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca dilimiti all’espansione del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...