Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di spettanza dello Stato e delle Regioni, le funzioni amministrative sono, di norma, assegnate ai Comuni, i quali, in base alla nuova disciplina, sono titolari diuna virtù dell'interpretazione che si dia del limitedi cui si è appena detto - l' ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , e alla invalidità di cui all’art. 2113, co. 4. Al di là della distinzione diritto/equità, la funzione dispositiva è, da una parte, da confermare e clausola compromissoria), può stare o non stare nei limiti che gli evitano il diretto impatto – per lo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sia essa la Grundgesellschaft di Krause, o la Genossenschaft di Beseler e soprattutto di Gierke. Si tratta diuna ‛totalità' circoscritta della quale gli individui sono parti, integrati fra loro dallo scopo e dalla funzionedi essa. Il diritto nasce ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] "inesistente quando la legge si limita a conferire un potere senza tuttavia di un progressivo decentramento e diuna crescente segmentazione dell'attività amministrativa, essa perde anche in misura sempre più rilevante la sua funzionedi strumento di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che limitidi quella che potremmo definire come una ‛monadizzazione' dei dati documentari è intervenuto lo sviluppo dei metodi di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] il loro funzionamento e la partecipazione alle stesse, rischiano così di sovrapporsi alla normativa statale di cui si realizzazione diuna potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno e nel limite ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Woods, diuna struttura organizzativa che non solo facesse rispettare le regole del gioco, ma rendesse anche più facili i rapporti di collaborazione tra i paesi membri, da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] consumo è stata riservata unafunzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era di controllo sociale sulle attività d'impresa. Un ulteriore limitedi questo tipo di controllo è costituito dall'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] con i limiti del rifornimento, di solito i funzione non soltanto dei costi finanziari (costruzione, manutenzione e gestione degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di ritocchi indispensabili per perfezionarne il funzionamento e adeguarlo alle esigenze del regime e a un'ulteriore riduzione delle scarse libertà rimaste. Al paradosso diuna la compagine governativa al limite estremo diuna crisi, evitata poi grazie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...