BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] propria incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E-O, data la numerosa bottega è in grado di esaudire le richieste diuna committenza molto vasta, operando simultaneamente , accentuate quasi al limite del caricaturale, non ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a quelle diuna molteplicità di principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte, che è quella di finanziare le delle imposte stesse.
Al limite si potrebbe immaginare l'introduzione o l'incremento diuna imposta il cui gettito, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .
Lo sviluppo delle imprese multinazionali
Una storia generale delle imprese multinazionali deve ancora essere scritta, ma gli elementi di cui disponiamo consentono di tracciarne le grandi linee. Il sistema è entrato in funzione tra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] diuna propria personalità giuridica. La Caja Laboral, che era pure una cassa di risparmio estesa a tutte le Province Basche, assumeva pertanto unafunzionedi terzi senza il consenso della maggioranza, il limite - di L. 5.000 - del possesso delle ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 1983, è circoscritta entro limiti imposti dall'ineguaglianza di fatto dei diversi comuni francesi. Poiché non si è potuto realizzare una riforma territoriale radicale, la redistribuzione delle competenze ha funzionato secondo i meccanismi classici ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] reale e dei prezzi entro il limite globale dell'incremento della domanda effettiva. unafunzione del massimo rilievo, che oggi viene considerata assolutamente integrativa delle finalità dello stato. Il gettito dei loro prelevamenti coattivi supera di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] (cfr. la sua Véritable réponse),tributaria del potere sovrano oltre i limiti concessi ai "sovrani cristiani anche i più assoluti" (Cesare Balbo, ambiguità nella pretesa di assolvere ad unafunzione suppletiva dell'istituto di rappresentanza. La ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] limita ad asserire delle verità senza fornire sufficienti giustificazioni.
In questo caso non abbiamo a che fare con una teoria etica vera e propria, quanto piuttosto con una forma di ragionamento che consiste nel denunciare ogni sopravvalutazione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] formulare nel 2003 un apposito disegno di legge con l'obiettivo di istituire da una parte una nuova authority di regolazione con il compito di controllare quei regimi, anche chiaramente in funzionedi tutela dei consumatori-lavoratori, che presentano ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in una sorta di insofferenza per ogni limite, ogni segnale di pericolo. Abbiamo vissuto ogni residuo avviso di prudenza e materia di previsione e prevenzione dei rischi e che rappresenti non più una struttura dello Stato centrale ma unafunzione da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...