Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] che chi ne ha i mezzi cerchi di porre fine alla propria vulnerabilità, dato che nulla garantisce il funzionamento della deterrenza; ma si tratta diuna profonda trasformazione nei meccanismi di base che hanno retto i rapporti tra potenze ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dall'Ungheria in quantità tale che la ratio ritornò al di sotto del limitedi 11/1 (113). Il valore relativo dei metalli preziosi interessi.
I costi d'uso diuna nave variavano anche in funzione della retribuzione - di solito modesta - e del vitto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] settanta, però, come effetto diuna serie di trattative tra i principali paesi commerciali unafunzione importante in questo primo rapprochement giuridico a livello nazionale.
Una notevole aspirazione a principî generali che trascendessero i limiti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] marineria veneziana si era ridotta a poco più che unafunzionedi collegamento lungo le coste adriatiche e verso il vicino a causa dei più alti costi e probabilmente dei limiti ambientali, di seguire la moda dei cosiddetti mischi tinti in lana ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
Non ho nessuna difficoltà a rendermi conto dei limitidiuna ricerca della pace intesa unicamente come non guerra, Ma ritengo che l'unico modo di superare questi limiti sia di rendersene consapevoli, cioè di rendersi conto che il problema della pace ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] musulmani) oppure pagani, che si trovavano al di là dei limiti del mondo civilizzato quale l'Occidente lo diuna resistenza nazionalistica nelle singole colonie, che ebbe luogo in momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzionedi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] diuna tecnica che andava ormai esaurendo, dopo un secolo e mezzo di sforzo creativo, l'originaria funzione L. Barni, B. da Sassoferrato ed il problema del limite della giurisdizione sul mare, in Riv. di storia del diritto ital., XXIV (1951), pp. 185- ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in pochi casi questo limite (25). Erano eccezioni tutte particolari le cariche di procuratore di San Marco e di doge, uffici del che godeva diuna maggiore autonomia operativa e poteva essere destinato a seguire con funzionidi segreteria provveditori ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] divisione delle funzioni, quanti svolgevano unafunzione detenevano la responsabilità sociale corrispondente. L'effetto di ciò fu egli non può espandere la sua sfera al di là di un certo limite, in forza della premessa dei ‛rendimenti decrescenti', ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] diuna parte della sequenza di esso, è possibile solo se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte della sequenza didi successo è più alta, il limitedi età potrebbe essere elevato a 45 anni. Al di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...