. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della l'imposizione di un limite all' di strade, di fabbricati, di prosciugamenti, di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] quanto attiene al primo, è superfluo rilevare che la funzionediuna C. dei c., in un'amministrazione che si espande giurisdizione della C. dei c. viene a porsi come un limite funzionale alla giurisdizione del giudice ordinario che, nell'ordinamento, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] fondiaria e contadini, il camorrista di campagna svolge le sue funzionidi mediazione tra il contadino e il mercato, caratterizzandosi come figura atipica di un capitalismo mercantile poco e male sviluppato in una agricoltura ricca e intensiva ma ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] diuna trasformazione sostanziale di tutto l'apparato amministrativo.
L'aspetto partecipativo, d'altronde, permette di migliorare anche quelle funzioni e amministrativa delle regioni, nell'ambito di quei limiti che sono ad essa indicati dalla ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] rapporto obbligatorio). La funzione pratica della d. nel suo aspetto tipico, che è quella di creare, come si di regola la nostra legge accoglie la d. cosiddetta pura; l'unico limite e quindi l'impossibilità diuna costruzione unitaria della delegazione ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore diuna persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] di esercizio diuna pubblica attività o uno speciale diritto di uso di beni pubblici. La concessione si distingue dall'autorizzazione, che ha per oggetto la semplice remozione di un limite , L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] costituisca l'adempimento di un obbligo o l'esercizio diuna facoltà (opinio limite all'efficacia della norma stessa, le norme create dalla consuetudine sono suscettive didi soggetti di diritto internazionale - esplica principalmente la sua funzione ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] di convergenza nel deposito di interessi di terzi, accanto a quelli del depositante, soprattutto quando il deposito svolga unafunzionedi garanzia o di certo limitedi valore (art. 1784 princ.), e solo in caso di colpa grave al di là di ogni limite ( ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] , si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (a. contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una rendita (vitalizia o temporanea) al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di applicazione dei pesticidi
Le forme di applicazione dei pesticidi variano notevolmente secondo la funzione che il preparato deve esplicare.
Una valori inferiori al limitedi tolleranza si chiama intervallo di carenza o periodo di sicurezza. In ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...