GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] di eterozigosi per la malattia e per il polimorfismo del DNA. Il limite dell'analisi è la possibilità di clonato e la sequenza di questa regione di DNA codifica una fosfoproteina che si ritiene abbia funzionidi regolazione su altri geni ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] e non enzimatiche creano le strutture cellulari e ne determinano le funzioni.
Variazione di popolazioni batteriche. - Nello studio della variabilità diuna popolazione batterica è importante distinguere le variazioni ereditarie da quelle non ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] superficie limite.
Per un sistema chiuso, integrando la [8] sul volume si ha, tenuto conto delle [3], [4] e del teorema di Gauss:
che equivale alla diseguaglianza di Clausius.
Si nota che la struttura dell'espressione di σ è quella diuna somma di ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] l'importanza per la datazione dei limiti delle unità geocronologiche a partire da punti una ricerca ampiamente documentata sulla probabilità di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza. Egli elaborò curve di sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] un gene, sostituendone la sequenza con una sequenza mutata, non funzionale. Nella sua versione più semplice, questa tecnica ha, tuttavia, un importante limite considerato che non permette di studiare le funzionidi un f. di c. nell'adulto ogni volta ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di emissione negoziabili e la terza quello di collegare le altre due. Una emissioni di CO2.Tutto ciò fa pensare che si stia prendendo tempo spostando in avanti il limite ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di emissione negoziabili e la terza quello di collegare le altre due. Una emissioni di CO2.Tutto ciò fa pensare che si stia prendendo tempo spostando in avanti il limite ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] della cellula madre; ciascuna delle metà cresce sino ad un limitedi grandezza proprio per la specie, il quale è segnato da nel terreno, per cui è esclusa senz'altro una loro funzione come fornitori di energia. Meno netta è la distinzione rispetto ai ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] introduttivo. Si può sostenere che l'impiego dello spettrometro di massa nella fase di 'identificazione' ha, in seguito, consentito di superare una serie dilimiti dell'elettroforesi bidimensionale e ha suggerito importanti soluzioni metodologiche ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] degli elementi che costituiscono il chip sta raggiungendo il limite dopo il quale il materiale su cui si lavora alla comprensione dei meccanismi difunzionamento del corpo umano e di quello animale, all'individuazione diuna cura per le malattie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...