Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una gradinata (fig. 3). Il passo è dell’ordine del millimetro e quindi si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso difunzionamento In tali r. si possono introdurre le nozioni dilimite e di convergenza. R. complementato R. nel quale ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, diuna purina con un’altra purina o diuna pirimidina con un’altra pirimidina; [...] usando tecniche simili. Dal punto di vista sperimentale è difficile rilevare l’esistenza di t. di fase di ordine infinito, in quanto unafunzione infinitamente derivabile si confonde facilmente con unafunzione analitica. Le uniche informazioni su ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a unafunzione solidaristica, la c. contributiva ha anche unafunzione garantista. L’art. 53 Cost. (in quanto disposizione collocata in una Costituzione rigida) pone un limite sostanziale ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] considerarsi come o. unario il calcolo dell’opposto d’un numero, una omografia vettoriale e unafunzionediuna variabile a un solo valore.
La definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodotto cartesiano A ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] rapporti fra le varie parti dell’organismo, esplicando unafunzionedi correlazione (correlazione n.) che avviene in modo liberamente in seno alla sostanza grigia, di rado ne oltrepassano i limiti decorrendo nella sostanza bianca. I dendriti ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] stato di equilibrio xe è stabile se e solo se esiste almeno unafunzione dello di Nyquist, dei margini di s., ovvero opportune misure della prossimità del sistema alla situazione dilimitedi stabilità. In particolare, si definisce il margine di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] da insiemi di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme difunzioni analoghe e di c., distinguendo un concetto di c. fisico come ‘materia entro determinati limiti’ dal concetto meccanico di c. fisico come ‘massa di ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] un s. presenta un colore omogeneo; di solito mostra una certa variabilità che è funzione del chimismo: in generale i s. di colore bruno scuro hanno elevato contenuto di materia organica; quelli rossi indicano la presenza di ferro ossidato, mentre i s ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] stabilito, il funzionamentodi un apparecchio o il valore diuna grandezza fisica; limite prestabilito (limitatore di pressione) oppure si discosti dai valori desiderati (riduttore di pressione per bombole, stazioni di decompressione ecc.).
Un r. di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti dilimite.
Scala retrattile Scala a pioli avente un’estremità fissata a cerniera a un solaio (in genere di calpestio di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...