Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa diuna sua non perfetta [...] : le autorizzazioni amministrative non esonerano il soggetto autorizzato da una propria eventuale responsabilità per danni, ma hanno la sola funzionedi rimuovere un ostacolo all’esercizio diuna determinata attività. Un esempio ben noto riguarda la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] funzioni.
Lavoisier e la chimica della vita
All'inizio diuna moderna chimica della vita deve essere collocata l'opera di Lavoisier i cui studi di considerata un caso limite. Ancora nel 1848 Leopold Gmelin (1788-1853), uno dei maestri di Wöhler, nel ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] una miscela di gas e di polveri finissime prodotte dalla combustione dei carburanti, detta smog. Le sostanze che compongono lo smog non hanno nulla a che fare con la composizione naturale dell'aria. I nostri polmoni, che sono fatti per funzionare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] una sovraproduzione di catene laterali poi immesse in circolo come anticorpi (teoria delle catene laterali). L'ipotesi di Ehrlich aveva il limitedi fondarsi su un concetto di differenziano nel timo svolgono unafunzione coadiuvante anche nelle ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] ambiente altre cause fisiologiche pongono un limite alle dimensioni. Nei suoi costituenti essenziali lo scheletro di tutti i Vertebrati non differisce mesenchimale che assume, di volta in volta, una morfologia e unafunzione diversa a seconda dello ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] .
Nella ricerca diuna soluzione, è utile richiamare la cosiddetta 'teoria inversa dell'equivalenza'. In base a essa, viene fornita protezione ai miglioramenti radicali rispetto a un prodotto brevettato che svolga unafunzione uguale o simile ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] Con uno standard interno, quindi, si può misurare la quantità assoluta diuna sequenza. Nella realtà, la PCR funziona con una efficienza minore del 100%, per cui la produzione di DNA non raddoppia esattamente a ogni ciclo. Dato che la reazione viene ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] resistenza che, in qualsiasi forma, costituisce un freno alla performance. I due limiti alla performance sono quindi, da una parte, le effettive possibilità di miglioramento della potenza del sistema locomotore umano, cioè dei muscoli (Cavagna 1988 ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] sia più adatto di un altro se risponde maggiormente alle richieste diuna macchina progettata per una particolare funzione. Su questa base la lotta diuna pianta per avere l'acqua al limitedi un deserto avverrebbe anche in assenza di altri individui. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli diuna famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , come funzioni, non come edifici atomici» (Pontecorvo, 1952, p. 134). Ispirato da questo testo, Sydney Brenner applicò il medesimo approccio (incrocio e ricombinazione di colonie mutanti) al complesso virus/batterio, ottenendo una mappatura genetica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...