Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del corpo e hanno la funzionedi secernere muco; nelle specie abissali di colorito roseo vivo, a limiti netti, di forma rotondeggiante, sede di piccole squame biancastre. Inizia con una chiazza solitaria, detta chiazza madre, del diametro di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] per esprimere l'evapotraspirazione diuna copertura vegetale in funzione dei vari parametri biologici e ambientali è l'equazione di Penmann-Monteith (Monteith, storni, e il valor limitedi LE rappresenta l'evapotraspirazione di equilibrio, che è il ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] gli elementi del nostro corpo, meno diuna decina di tipi cellulari sono infettabili dall'HIV: in quanto questo particolare tipo di cellula funziona da 'regista' del sistema a diminuire (oggi, per es., il limite è rappresentato da 500 CD4+/mm3), ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] possa essere stata una RNA replicasi in grado di catalizzare la sua replicazione senza l'aiuto di proteine, come pure è credibile che lunghi polimeri di RNA si siano formati in assenza di proteine e abbiano potuto avere unafunzionedi stampo. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nello spazio. La diminuzione di energia libera associata a una trasformazione stabilisce il limite massimo di lavoro che il sistema difunzionamento delle celle fotovoltaiche si basa sulla formazione diuna differenza di potenziale agli estremi diuna ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di personale altamente addestrato e specializzato in citogenetica. Un altro limite della funzionediuna specifica domanda scientifica, contengono ancora una grande quantità di informazioni non sfruttate. Questi stessi dati, raccolti in una base di ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di un fenotipo nullo. In futuro, una serie di mutanti allelici si dimostrerà probabilmente più valida per determinare la funzionediuna tuttora sconosciuta.
Ringraziamenti
A causa dei limiti imposti al numero di referenze, non è stato possibile ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] via. Nel limite teorico in cui n → ∞ l'equazione [5] è uguale a E∞ =E(R)/E(T) che corrisponde al tasso medio di guadagno energetico a lungo termine.
Abbiamo calcolato il tasso medio di guadagno netto di energia Ek come unafunzione dell'insieme k ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] di massa nella fase di identificazione ha consentito di superare una serie dilimiti basa sull'uso diuna molecola, denominata Isotope Coded Affinity Tag (ICAT), la cui struttura è riportata nella fig. 5.
Il principio difunzionamento del metodo (v ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] modelli più accettati per il funzionamentodi questo processo è quello della perdita di fenotipi maturi per cellule limite al numero di cicli di divisione che può subire una cellula è un vero ostacolo nella produzione di grandi banche di cellule di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...