Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] diuna potente testata nucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in funzione la scoperta di amminoacidi di presumibile provenienza extraterrestre al limite K/T ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] studi di trattabilità tesi a determinare i parametri necessari al progetto. Tuttavia, una volta scelti, i bioreattori aerobici (e talvolta anche gli anaerobici) possono essere progettati e fatti funzionare così da soddisfare i limiti determinati ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sufficiente per comprendere il funzionamentodiuna cellula. Siamo quindi di fronte a una nuova situazione: la conoscenza considerato. Se invece le correlazioni frattali si estendono sino ai limiti del campione, allora il valore ottenuto per ro non ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di leggi di sviluppo, o anche semplicemente di corrispondenza, siamo disposti ad accettare come base diuna simmetria. Al limite due enantiomeri delle fluttuazioni statistiche, che possono funzionare da innesco per la selezione definitiva (nella ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] anche al di fuori dei limiti dei parchi (Halladay e Gilmour, 1995) in maniera che processi e specie possano completare le loro funzioni.
Il ruolo dei corridoi nella conservazione
Il corridoio, cioè una stretta fascia di un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] concessione in uso per un periodo sufficiente, è il maggiore limite per il raggiungimento dell'autosufficienza alimentare del paese. Infatti, gli e proteggere una rete di aree di rifugio attraverso il territorio e programmare in funzionedi vantaggi ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] che, per esempio, un organo come l'occhio può evolversi come una unità funzionante. Invece una modificazione considerevole di qualsiasi parte dell'occhio sarebbe chiaramente causa di difficoltà: per esempio un grosso cambiamento nel solo cristallino ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] , individui molecolari e, similmente, virus e piccoli organismi come i batteri, dovrebbero funzionare come oggetti diuna 'evoluzione in provetta'. Prima di esaminare più da vicino i vari esperimenti, dobbiamo distinguere due diverse strategie.
1 ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] studi di trattabilità tesi a determinare i parametri necessari al progetto. Tuttavia, una volta scelti, i bioreattori aerobici (e talvolta anche gli anaerobici) possono essere progettati e fatti funzionare così da soddisfare i limiti determinati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] , come si vede cercando di calcolare i limiti della cosiddetta 'zona abitabile' (HZ, habitable zone) intorno a una stella di massa pari a quella del Sole (fig. 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della stella madre ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...