Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] varia entro limiti amplissimi: poiché molti Pesci ne posseggono una quantità minore rispetto ai Mammiferi, sembrava lecito attribuire alla maggiore complessità di questi ultimi la necessità del funzionamentodi un più elevato numero di geni, espresso ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 5-1μ F/cm2. La membrana funziona dunque come la combinazione diuna resistenza in parallelo con una capacità.
I primi elettrofisiologi avevano due nodi di Ranvier varia considerevolmente, entro i limitidi 0,75-2 mm. Si osserva una correlazione ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] arti. Esso impone evidentemente un limite superiore (dell'ordine di 200-500 per secondo) alla unafunzione essenziale nella contrazione, poiché le fibre muscolari lisce di Taenia coli della cavia sono prive di 5AMP-deamminasi.
La reazione di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] i limiti fisiologici. Esso rende conto inoltre di un fatto ben noto: il funzionamentodi un dispositivo di controllo e di sostanze extracellulari aventi funzionidi sostegno e protezione. Sul controllo di tali processi si dispone diuna gran massa di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di gameti di popolazioni diverse.
La situazione limite è quella della politipia completa, cioè di popolazioni monomorfiche per alleli diversi; in questo caso nessuno degli incroci all'interno diuna meno suscettibili di evolvere in funzionedi esso.
...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] viene associato allo psicologo B.F. Skinner. Secondo Skinner, non esistono limiti a ciò che l'essere umano può diventare, se ne ha il si tratti diuna sindrome dominiospecifica che prova l'indipendenza del linguaggio dalle funzioni cognitive (v ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] del sangue e si mantiene in funzione il metabolismo, si osserva che NaCl e acqua vengono trasportati dal lume al lato del sangue e che il liquido trasportato presenta, nei limitidi misure precise, una concentrazione osmotica uguale alla soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionamento sono tra le cause della trasformazione cellulare.
Trovati i resti fossili diuna balena dotata didi circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limitedi poche decine di Gbit ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] dell 'inibizione, un nuovo stato emerge da quello di ciclo limite: l'onda viaggiante. La figura (fig. 7) illustra questo effetto. La velocità di propagazione è unafunzionedi Q e dei parametri di connettività bij e σij, mentre la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] locale è capace di sopprimere l'attività entro un certo raggio. Oltre questo limite l'attività può funzionamento del sistema TRC. La prima osservazione è legata all'esistenza diuna soglia di sensazione cosciente. Allorché una stimolazione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...