In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] membro della relazione ora scritta è il differenziale totale diunafunzione del posto U(x,y,z), si dice che limite dei vari corpi che portano le cariche medesime) e di considerare soltanto lo spazio esterno a tali superfici (si opera dunque una ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] molto ampie, la s. di Fourier diunafunzione f(x), periodica di periodo 2π converge alla funzione stessa nei punti di continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie (teorema ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] aderenza ecc. Altri teoremi collegano la continuità, derivabilità, integrabilità degli elementi diuna s. {fn} difunzioni con analoghe proprietà dell’eventuale funzionelimite f; per es., se le fn sono continue e convergono uniformemente a f, anche ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] alle tre tensioni principali, può esprimersi nella seguente forma matematica:
dove il limitedi r. (snervamento o frattura) è previsto che si presenti quando una specifica funzione matematica f delle tre tensioni principali normali è uguale a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] anche per le cosiddette definizioni ricorsive difunzioni aritmetiche. In generale, esse stabiliscono il valore diunafunzione per l’argomento zero (e per eventuali parametri); poi stabiliscono il valore della funzione per l’argomento n+1, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] diunafunzione. I c. presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto diuna disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di quando la spezzata congiungente tali punti taglia i limiti inferiore o superiore di controllo. È noto che, se W è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire diuna parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a +∞ quando γ tende a –∞ ed è infinitesima al tendere di γ a ∞; se a>1, i due limiti si invertono. Viceversa, se a<0 e γ = m/n es., l’espressione del differenziale n-esimo dnf diunafunzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. n ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] n., cerca di adattare le sue riconosciute competenze nel campo della fisica quantistica alla comprensione dei processi mentali, giungendo a una ipotesi stimolante, anche se al limite dell'azzardo. Secondo Penrose, le funzioni espletate dai neuroni ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo difunzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ben distinte tanto per struttura quanto per funzione: le MHC di classe I e le MHC di classe II. Mediante molecole MHC, le clonaggio diuna sequenza in esame in un plasmide, seguito dalla raccolta del DNA così amplificato. Un limite molto serio di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] diunafunzionedi Ljapunov globale, stabile sotto certe condizioni, che è una caratteristica tipica diuna particolare categoria dilimitedi capacità di memoria si presentano molti stati spuri, che rappresentano dei falsi ricordi. La ricerca di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...