MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] della libera docenza, intraprese una serie di ricerche sul tema sperimentalmente assai difficile dell’azione sui metalli e sulle leghe dell’acido nitrico in grande eccesso, attraverso le quali definì i limitidi concentrazione per la formazione ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] una straordinaria opera di divulgazione dell’opera di Mendeleev.
Nell’articolo il chimico toscano ripercorreva la storia che aveva portato alla «idea di stabilire la funzione corredato di note e di un’appendice da A. P., Torino 1885; Sul limite delle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] dell'attività accademica e definisce la statica come "caso limite" della dinamica, con la quale essa costituisce una "unità logica". Non più, quindi, esclusività fra i due tipi di indagini, esse divengono complementari o, meglio, consequenziali: la ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] diuna mostra di autografi musicali e bozzetti teatrali di autori italiani, con esecuzione di potuto assolvere questa funzione (e ancora, «severo esame di coscienza», ricordava loro il «grave limite del Conservatorio come istituto di cultura» ( ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] compatibili con le figure di equilibrio relativo diuna massa fluida omogenea ruotante soggetta soltanto alla propria gravitazione - di considerevole importanza nella meccanica celeste - e riuscì a stabilire un nuovo limite superiore per la velocità ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] come l'assoluto, e si profila una convergenza di io, o funzione giudicante del soggetto individuale, e Dio Stato s'identifica con il diritto (p. 61). Il limitedi siffatta identità si manifesterebbe non nell'istanza etica presente anche nella ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] con abbondanza di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzionedi quinte diuna prospettiva che Di particolare utilità, ai fini della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave della porta sottostante il limite ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] caratteristica principale e insieme il limite dell’attività libraria di Passigli. Più che editore attento una nuova società con David Levi, con la funzionedi amministratore, e il banchiere Castelnuovo.
Furono di questo periodo alcune pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] oggetto interno alla coscienza, e in particolare nella funzione categorica dell'oggetto come immanente al soggetto, che il diuna difesa della soggettività particolare, finita, come necessaria articolazione della realtà e limite invalicabile di ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] un piatto diuna bilancia.
limite inferiore e il calore specifico a pressione dello stesso fluido considerato nello stato didi variazione dell'effetto Volta in funzione della temperatura (Nuovo Cimento, III[1926], pp. 49 ss.), Sull'esperienza di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...