PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] inteso come limite al di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera ampia e approfondita un tema tipicamente costituzionalistico, ponendo sulla funzione influsso nell’ambito diuna dottrina ormai rinnovata ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] studi sulla cecità (Il limite pratico della cecità, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, Una menzione particolare, infine, meritano le osservazioni cliniche del M. sui rapporti esistenti tra alterazioni della funzione oculare e patologie di ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di diritto civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore didi Torino, che si propose di creare un vero nuovo codice, organico, chiaro e moderno, sebbene un primo limitedi Genova, e la necessità diuna maggiore ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] soprattutto destinata a unafunzione panegiristica. Lungi infatti dal porsi obiettivi di interpretazione o anche solo di rigorosa, e fortuna regolatrice dei destini umani. Una struttura che denuncia il limitedi aggiornamento culturale dell'autore, ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Guanda, fondata ancora su una forte spinta morale, limiti, la viltà sconfinata, la mancanza completa di coraggio morale degli italiani e particolarmente di quei chierici […] di quegli uomini che avrebbero dovuto avere la funzionedi guida, di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , dato che l'A. considerava il grado di civiltà raggiunto dagli Inglesi come quello diuna nazione arrivata al limite estremo di maturità e minacciata nella vita dello spirito dal pericolo di sterilità, che può sopravvenire ai popoli che godono ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] funzione civile svolta dall'autore.
Il codice di rime del C., autografo e conservato nella biblioteca del Museo civico di apparso come il segno diuna autentica vocazione realistica del C. si rivela in effetti come un limite delle capacità inventive ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] limite dell'opera del Chiattone. Se infatti osserviamo le piante di quelle "case ad appartamenti" notiamo come esse non si discostino da una elementi più marcatamente secessionisti sono in funzione decorativa di un'architettura che tende ad assumere ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per l'insegnamento della lingua e letteratura inglese all'Istituto di studi superiori di Firenze. Sposata a Sante Astaldi, titolare diuna delle più importanti imprese internazionali di costruzioni edilizie, lo seguì in molti viaggi e soggiorni all ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] rogiti conservata nell'Archivio di Stato di Siena risulta che svolse funzionedi pubblico notaio dal 30 era aggregato (una conventicola borghese diuna dozzina di persone: quattro è espressa non segna il limite conoscitivo del suo pregedente calvinismo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...