POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] il compito di ricavare spazi all’interno della città per la costruzione di edifici che avessero unafunzione rappresentativa degli organi costruzione di borgate rurali, da collocare al di là diuna circonvallazione individuata come limite massimo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] produttiva "come funzionedi interesse nazionale" e di "responsabilità dell'imprenditore verso lo Stato" - essa fa salvo il dogma dell'iniziativa privata (p. 9); l'azienda è però "persona economica": gode diuna specie di personalità di fatto che ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Il principe, che, a garanzia di moralità (e non tanto per porre un limite all'assolutismo), deve essere eletto da Questo sistema di distribuzione della proprietà, unito a severe limitazioni del diritto di ereditare, ha non solo unafunzione morale, ma ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] in Toscana la funzionedi vicario del cardinale, una figura sprovveduta al limite del grottesco. I dati biografici raccolti contraddicono ampiamente le conclusioni dei commentatori della Commedia: Mozzi fu persona capace e abile; esponente diuna ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] di aiuto, avendo raggiunto il limite massimo dei dieci anni in quella posizione.
Trasferitosi a Napoli, ebbe un incarico per la stesura diuna e mascolinizzazione di girini di Rana esculenta in funzione della dose di diidrofollicolina loro ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] architettura antica. L'immagine è diuna volumetria compatta, trasformata dal in un telaio disegnato dai pilastri, sul limite della facciata, e dalle solette dei lunghi balconi su ogni livello con la funzionedi supporto all'avvolgibile continuo, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Sette-Ottocento letterario, uomini come Odescalchi non oltrepassarono mai il limite della prima. Egli restò fortemente ancorato a un classicismo di Antico Regime e confinato in una dimensione culturale opaca, che, sebbene non militante come quella ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] registrato e forse l’unico a non aver esercitato la funzione notarile (Poeti perugini ..., 1997, p. 12). Il copista una precisa posizione di leadership stilistica (Berisso 2000, p. 56) nella scuola perugina, in particolare nel trapianto locale diuna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] un libro sullo stesso argomento de La memoria. Discussione diuna teoria generale (Messina 1903), cui intese riferire tutte le funzioni psichiche, secondo l'esempio di Hartley.
Cruciale era l'insistenza sulle disposizioni psicofisiche in quanto ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] diuna dimostrazione teleologica di forme e funzioni organiche.
Variabilità e adattamento, istinto, sessualità, polimorfismo, parassitismo, mimetismo, unità di piano sono temi e titoli diuna serie dilimitidi verificazione induttiva": ogni forma di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...