FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] F. di fare di un quotidiano di grande informazione anche uno strumento capace di affermare la funzione pedagogica Libia l'immagine diuna sorta di Eden, di terra promessa, piena di ricchezze, palesi o nascoste, e ricca di opportunità per i futuri ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] autonomia avrebbe costituito un limite per la sua autorità di metropolita, e si il cronista contemporaneo la funzionedi restauratore delle prerogative sicura: forse si trattò piuttosto diuna traslazione (cfr. Storia di Milano, III, pp. 61 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di materiale ferroviario, di caldaie a vapore per piroscafi e la predisposizione di attrezzature per la Regia marina (torni, trapani, forge, cappe di aspirazione ecc.). Il maggior limite al meglio unafunzione imprenditoriale di settore, trovarono ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. si dedicò prima a esercitare unafunzionedi freno nel governo di convergenza, in particolare sulla questione delle quel che fece e le aspettative di mutamento che ne avevano accompagnato il nascere.
Proprio i limiti della "centralità", uniti alla ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] potrebbe al limite far pensare a un contatto diretto a seguito di un viaggio nel complesso di St. Michael am Aschhof questa funzione fu assunta 128-132; G. Bonsanti, La piccola statua diuna Madonna col Bambino di M. P., in Arte veneta, XXIV (1970), ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] saggio dell’insegnamento accademico. I disegni diuna magnifica Chiesa rotonda (A. Pozzo, di un’arciconfraternita fondata dallo stesso sovrano; alcuni temporeggiamenti attardarono però il compimento della costruzione, e il suo contributo si limitò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] da una breve silloge di passi paolini e neo-testamentari, parte dei quali trascelti in funzione palesemente antinicodemitica , una diversa prospettiva, evidentemente utopistica, ma che in ogni caso rivela una precisa coscienza del limite politico ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] funzione storica dell'Arcadia, instauratrice, per reazione al barocco, di un gusto educato sui classici; e il riconoscimento diunadi un autore o di un'epoca e poi discutere la legittimità e i limitidi questo procedimento, con l'interessarsi di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] che rientrava nel piano di allargamento del centro di Mosca e di costruzione diuna piazza da parata. , dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti oltre, sulla stessa linea, al limite dell'appezzamento, un propileo in ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di attualità, che in assenza diuna norma specifica, andava a suo giudizio trattata come "un caso speciale di responsabilità per danno ingiustamente dato", al di là del limite nella applicazione della norma "la funzione del giureconsulto non è più ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...