DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 'altro svolgeva unafunzionedi contenimento, e dalla sinergia di questi due movimenti tendeva ad aumentare la forza di contrattazione a sperimentare tutti i limitidiuna gestione politica della linea sindacale senza la copertura di un'efficace ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] nome diunafunzione civile, è il discepolo di virtù, colui che si integra con la figura del mecenate al livello diuna a un'opera di fantasia come quella del Boiardo avrebbe potuto verificarsi soltanto nei limitidiuna retorica classicistica dietro ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in prospettiva diunafunzionedi leader d’ di per sé una forma di esautorazione dei direttori responsabili» (Revelli-Beaumont, 1996, p. 160). Umberto reagì a una situazione di anchilosi gerarchica fissando, d’intesa con il fratello, un limitedi ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] baluardi della ‘civiltà cristiana’ e accreditati diunafunzione antagonistica nei riguardi del bolscevismo ateo e loro esistenza ancora precaria, e riconoscendo, pur con qualche limite, il diritto all’indipendenza dei popoli colonizzati.
Ma a dare ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] posto le basi di quella personale riflessione sulle implicazioni tecniche e le possibilità diunafunzione politica del teatro diuna volontà d’autore sempre più refrattaria ai limiti imposti dalla scrittura musicale tradizionale.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] e sperimentali.
Superato, con la guida di Camillo Colonna, il limitediuna scarsa dimestichezza con l'arte retorica, la morte del padre, forte diuna solida situazione finanziaria, assicuratagli dalla funzione diavvocato primario del Regno, abbandonò ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sulla scienza spinto al limitediuna vera e propria diffidenza per uno studio che andasse al di là di quello previsto dai come concepisse la propria formazione in funzionediuna presenza nel dibattito culturale contemporaneo non strettamente ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] data da Joseph Alfred Serret di area diuna superficie curva come limite dell’area diuna superficie poliedrica inscritta, Peano di Taylor (‘resto di Peano’) e nel 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivate parziali diunafunzionedi ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] dei problemi, riducendo ad estrema semplicità dimostrazioni di risultati noti: nel primo di essi, Sopra il limite superiore del modulo diunafunzione intera di ordine finito,in Rendiconti del circolo matematico di Palermo,XVIII(1904), pp. 218-220 ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] il seguente risultato: se una successione difunzioni analitiche (finite e monodrome) è convergente entro un campo semplicemente connesso, e se nessuna di dette funzioni assume due valori fissi e distinti, allora la funzionelimite è analitica.
Nei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...