Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è unafunzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che il numero di occupazione vale 1 per gli stati con Es<μ0 e vale 0 per quelli con Es>μ0; questo valore limite per l’energia degli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] a x (xn↓x), allora lim F(xn)=F(x), cioè la F è continua da destra. Si dice che la distribuzione di p. Pξ diuna variabile casuale reale ξ ammette una densità di p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste unafunzione pξ(x) tale che:
L ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] unafunzione (la funzione d’onda, il cui modulo quadrato fornisce la densità di probabilità di localizzare il fotone) con evoluzione spazio-temporale di certo limite, che è dell’ordine di pochi ångström: i reticoli adatti per osservare fenomeni di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , lineare, analitica ecc. L’e. differenziale si dice ordinaria se si tratta difunzionidiuna sola variabile indipendente, alle derivate parziali se le variabili sono più diuna; ordine dell’e. è l’ordine più elevato delle derivate che in essa ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] da un polinomio in tre variabili. S. analitica S. rappresentata da unafunzione analitica di 3 variabili. S. applicabili Due s. che, immaginate realizzate con una lamina flessibile e inestensibile, si possono portare a coincidere; più precisamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] stato di equilibrio xe è stabile se e solo se esiste almeno unafunzione dello di Nyquist, dei margini di s., ovvero opportune misure della prossimità del sistema alla situazione dilimitedi stabilità. In particolare, si definisce il margine di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione difunzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] numeri sono non negativi. Per determinare un limite inferiore l della [1], si possono applicare unafunzionedi reticolo Ui,j, 0≤i, j≤n, approssimante i valori di u(xi, yj) come soluzione di un sistema di equazioni algebriche lineari. Per avere una ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] sempre basate su ‘passaggi al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite delle a. diuna successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si restringono indefinitamente, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] -fitting), mediante i quali si individua unafunzione (formula empirica) il cui diagramma meglio ‘approssima’, cioè riproduce con buona fedeltà, il diagramma rappresentativo diuna distribuzione di dati sperimentali; appartengono a questa categoria ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Wittgenstein non è venuta mai meno la consapevolezza del limitediuna ricerca come quella che stava conducendo: l'esplorazione diuna piccola isola circondata dall'oceano, dove quello che importa davvero, ma di cui non si deve parlare, è l'oceano; l ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...