Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] delle norme che regolano la Costituzione e il funzionamento degli organi della giurisdizione ordinaria. In Italia, le limiti. Sia un aggregato {A} di insiemi A appartenenti a uno stesso spazio S: se per ogni scelta diuna coppia di insiemi A′, A″ di ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] l’esercizio della funzione legislativa al diuna delegazione legislativa: basti pensare alla annessione delle diverse province o alla stessa codificazione. D’altra parte, la delega legislativa nel periodo statutario era assoggettata a limiti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] , è sempre possibile ottenerne uno diverso con l’inserzione diuna nuova parola o di un nuovo inciso, anche se questo già ricorre nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all’estensione di un segno.
b) In secondo luogo, tutte le l ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] è il limite pratico diuna miscela di 3He-4He al di sotto di 0,83 K. Infatti per temperature inferiori a questa, una miscela dei due isotopi si separa in due fasi: una ricca in 3He, l’altra ricca in 4He. Le percentuali di arricchimento sono funzioni ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti dilimite.
Scala retrattile Scala a pioli avente un’estremità fissata a cerniera a un solaio (in genere di calpestio di ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del quale si conosce la sequenza ma non la funzione e che, a causa della sua posizione o di qualche altra proprietà, si ritiene implicato in una malattia genetica; un saggio di identificazione di mutazioni deve stabilire se questa ipotesi è corretta ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] maggiore di quella della pala retrocedente, essendo la portanza funzione della velocità. Nasce così una dissimmetria di portanza in media quella di traslazione dell’e., la pala va in stallo; per superare questo limite, devono essere studiati ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] attuale del limite superiore sulla massa del νμ è 270 keV/c2; il limite superiore sulla di n. che dovrebbe incidere ogni secondo su ogni metro quadrato diuna superficie normale al segmento distanza Sole-Terra alla distanza della Terra, in funzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di legare e trasportare ossigeno, funzioni vitali per la sopravvivenza di ogni di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] della realtà vissuta, ponendo l'una e l'altra sotto il segno diuna passione intollerante, quella amorosa come quella strazio ("Un dì s'io non andrò sempre fuggendo", che riecheggia un celebre componimento catulliano), sempre in funzione del mito ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...