limite inferiore
limite inferiore locuzione utilizzata nello studio diunafunzione reale diuna variabile reale per indicare che i valori della funzione si mantengono tutti maggiori di (o uguali a) [...] x all’infinito. In questo caso il grafico della funzione ha un asintoto orizzontale e si mantiene sempre al di sopra di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = x 2 + 1, il cui grafico è una parabola, è limitata inferiormente e ha un minimo (ƒ(x) = 1) in ...
Leggi Tutto
funzione definita per casi
funzione definita per casi funzione la cui legge dipende da clausole logiche del tipo se... allora. Un esempio elementare difunzione definita per casi è la funzione valore [...] Dirichlet. In qualche caso semplice è possibile aggirare le clausole mediante una formula chiusa, come per y = |x| che si può esprimere come y = √(x 2), o mediante un limite (→ Baire, classi di). Un esempio classico difunzione definita per casi è la ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] le montagne sopra il limite degli alberi. Si tratta di ambienti molto fragili, su cui le attività antropiche possono avere un impatto notevole.
La distribuzione dei biomi sul nostro pianeta è il risultato diuna lunga e complessa storia evolutiva ...
Leggi Tutto
limite, passaggio al
limite, passaggio al (sotto il segno di integrale) i teoremi di passaggio al limite e di derivazione sotto il segno di integrale forniscono delle condizioni sufficienti affinché [...] un parametro sia possibile scambiare le operazioni di integrale e dilimite o di derivata rispetto al parametro.
Sia ƒ(x, y) unafunzione continua nel rettangolo R = [a, b] × [α, β] e la si pensi come funzionedi x con parametro y. Allora l’integrale ...
Leggi Tutto
funzione cubica
funzione cubica funzione reale diuna variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Unafunzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] se il grafico della funzione subisce una traslazione (di vettore v(u, v)) e, quindi, l’espressione della funzione è riconducibile alla di terzo grado. Per esempio la funzione
si può dire “complessivamente” decrescente nel senso che il suo limite ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] Per essa continua a valere la regola degli esponenti e il limite notevole, mentre all’infinito essa ammette una singolarità essenziale. La funzione esponenziale si calcola in C mediante la formula di → Eulero:
Da questa si deduce che:
• il modulo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] limitedi fatto irraggiungibile). Questa condizione era sufficiente a prevedere gli equilibri chimici. Conosciuti i primi lavori di considerata, cioè è esprimibile come variazione UB−UA diunafunzione U dipendente solo dallo stato del sistema. Ciò ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] molto ampie, la s. di Fourier diunafunzione f(x), periodica di periodo 2π converge alla funzione stessa nei punti di continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie (teorema ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’unafunzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] , se esiste il limite del rapporto incrementale
comunque tenda a zero l’incremento Δz (Δz può tendere a zero in più modi).
D. logaritmica D. logaritmica diunafunzione f(x) è la d. della funzione log f(x)
D. parziale Assegnata unafunzione w = f(x ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] interno (o prodotto scalare). Si tratta diunafunzione V×V→K definita per le coppie di elementi di V e a valori in K, che si superano di poco, e nel secondo di molto, i limiti stabiliti dal National council of radiation protection. Una condizione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...