Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una gradinata (fig. 3). Il passo è dell’ordine del millimetro e quindi si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso difunzionamento In tali r. si possono introdurre le nozioni dilimite e di convergenza. R. complementato R. nel quale ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, diuna purina con un’altra purina o diuna pirimidina con un’altra pirimidina; [...] usando tecniche simili. Dal punto di vista sperimentale è difficile rilevare l’esistenza di t. di fase di ordine infinito, in quanto unafunzione infinitamente derivabile si confonde facilmente con unafunzione analitica. Le uniche informazioni su ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a unafunzione solidaristica, la c. contributiva ha anche unafunzione garantista. L’art. 53 Cost. (in quanto disposizione collocata in una Costituzione rigida) pone un limite sostanziale ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tendere n all’infinito. Tale d. ha media m e varianza m. Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con funzionedi densità:
[16]
Essa rappresenta, con buona approssimazione, l’andamento ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] teoria di Einstein-Smoluchowski le funzionidi distribuzione congiunte della posizione diuna particella dotata di moto che una particolare successione di traiettorie casuali continue converge uniformemente con probabilità 1 e che il limite ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] considerarsi come o. unario il calcolo dell’opposto d’un numero, una omografia vettoriale e unafunzionediuna variabile a un solo valore.
La definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodotto cartesiano A ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] emesse dalla lampada a filamento di tungsteno a passano attraverso una fenditura b e vengono convogliate da uno specchio c su un monocromatore a reticolo d che disperde le radiazioni sotto angoli diversi in funzione della lunghezza d’onda. Un ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] simili a quelli degli animali, cosicché non è possibile segnare un limite netto fra regno vegetale e regno animale; alcune forme sono contese diuna parte basale funzionante quale punto di attacco e diuna parte apicale, funzionante come punto di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] intorno a 0,60-0,70. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza e dell’estensione dei limiti entro cui varia l’i. naturale, si può notare che l .
Criteri di illuminazione
Nei locali di abitazione la soluzione più economica è quella diuna i. generale ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. Tale di lavoro e il correlato obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro unafunzionedi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...