Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di r., frequenza di r., i valori difunzionamento della tensione e, rispettivamente, della frequenza per una linea o più linee fra loro interconnesse.
Generalità
Gli elementi diuna necessario stabilire i limitidi validità di tale teoria per ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] le caratteristiche di un dispositivo, una macchina, una struttura in ordine al suo funzionamento. In particolare iniziale S0. Lo snervamento di un materiale è un fenomeno molto importante perché è un indice dei limitidi carico entro i quali esso ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] ‘Fratelli Gerosa’.
Tipi di telefoni. In relazione al tipo di impianto e difunzionamento delle varie apparecchiature, si distinguono vari tipi di apparecchi telefonici. Il telefono senza filo (cordless) è composto diuna base collegata alla normale ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] in seguito alla collisione del tardo Cenozoico e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord a N di Rawalpindi con la quale forma una conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzionidi capitale, ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] fisica iniziale in una finale che può in generale contenere particelle diverse da quelle iniziali. L’ampiezza di transizione per un intervallo di tempo finito viene chiamata funzionedi Green per il processo considerato; nel limitedi tempo infinito ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] che nel limite in cui si trascura la piccola differenza di massa tra i quark u e d lo spettro degli adroni si suddivide in multipletti di isospin degeneri (cioè formati da particelle di uguale massa). Analogamente, se con una approssimazione meno ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] limite fra tronco e coda è dato dalla posizione dell’ano (fig. 1 ).
Organi di equilibrio e di aspetto e funzionedi polmoni. diuna maggiore quantità di acidi grassi polinsaturi; si tratta in buona parte di acidi grassi a catena lunga (20 e 22 atomi di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] limite con funzione sessuale (segmenti sacrali del midollo spinale); d) abolizione della sudorazione ecc.
La sindrome midollare di emisezione trasversa, o sindrome di Brown-Séquard, è dovuta a lesioni che determinano la sezione trasversa solo diuna ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sua volta, secondo un limitedi separazione segnato convenzionalmente dalla zona di affioramento spontaneo delle acque una grave crisi dell’agricoltura, alla quale ha fatto seguito una riorganizzazione dell’attività produttiva, esercitata in funzione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] derivate dall’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza diuna fronte a vari piani, i quali appaiono così ricavati entro gli spazi definiti verticalmente dai suoi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...