relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] eccitato dal circuito comandato con modalità tali che esso entra in funzione in conseguenza diuna certa variazione di uno dei parametri elettrici del circuito stesso. Dispositivi di tal genere sono chiamati genericamente r. metrici e, in particolare ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di quantità variabile che, in opportune condizioni, ha per limite lo zero.
La definizione del concetto di i. è dovuta ad A.-L. Cauchy (1821). Con riferimento alle funzioni reali [...] diversa dallo zero), ma nel senso di i. potenziale (quantità che tende ad annullarsi). Se u, v sono due i. simultanei (per es., due funzioni della x che tendono entrambe a zero quando x→c), ha interesse considerare il limite del loro rapporto, u/v ...
Leggi Tutto
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] particolare, retta t. a una curva in un punto è la retta posizione limite delle rette secanti passanti diuna variabile reale x (simbolo: tghx): una delle funzioni iperboliche (➔ iperbolico); t. trigonometrica di un angolo α (simbolo: tgα), funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] non superò mai nella realtà della sua storia i limiti fortemente etnici delle sue origini cinesi, mentre il buddhismo cinese realizzò pienamente la sua funzione, iscrivendosi come momento fondamentale diuna storia religiosa che investe l’intera Asia ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] limitedi stabilità, tenendo conto che nel secondo caso il limitedi stabilità si presenta per un angolo di carico inferiore a 90°. Didifunzionamentodiuna macchina in corrente continua possono essere descritte suddividendo il campo di lavoro ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di strutture e di organi che hanno in comune unafunzione specifica. Il termine, spesso usato come sinonimo di poter parlare di ellisse, nella precedente equazione si deve considerare prima il limitedi piccoli valori di ∊ e poi di grandi valori di t, ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] . Mentre la parità della funzione d’onda che descrive il moto diuna singola particella (o il moto relativo di 2 particelle) è data viene così dotato diuna simmetria bosone-fermione che è chiamata supersimmetria. Nel limite simmetrico le divergenze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] questa strada numerosi limiti. Nella pratica il procedimento di costruzione di un m. econometrico unafunzione euristica e di schema di riferimento, non più unafunzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman), funzione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di recente, attività industriali e funzioni turistiche. Il cuore economico del paese è Tel Aviv (380.000 residenti), al centro diuna ricordano: M. Kadishman, autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Tsang-po (Brahmaputra), costituisce il limite settentrionale convenzionale della catena. La sezione la penisola del Deccan si compone diuna serie di altipiani interni orlati verso il mare a questa città la funzione amministrativa e culturale che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...