Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , in un certo senso, alla stessa stregua diuna somma ordinaria (valgono per esse teoremi sul limite, la derivazione e l’integrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma difunzioni; ➔ serie).
Calcolo delle probabilità
Nel calcolo ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] , ha anche la funzionedi organo portante. Per le maggiori tensioni l’isolamento più diffuso è il polietilene reticolato (XLPE, cross-linked polyethylene); per tensioni inferiori è più impiegata una gomma a base di etilene-propilene (EPR).
Negli ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] arresto in flagranza o il fermo diuna persona gravemente indiziata; inoltre la sua funzione è svolta sotto la direzione del quel particolare tipo storico di Stato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] morsetti (processo di scarica).
Funzionamento. Si tratta sostanzialmente diuna cella elettrolitica, si abbassa sotto tale limite, l’a. si deve considerare scaricato. La capacità specifica che, come la capacità, dipende dal regime di scarica, va da ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] ionosfera. A lunghezze d’onda brevi il limitedi separazione dall’astronomia infrarossa è convenzionalmente fissato a d’onda di circa 21 cm). Le osservazioni radioastronomiche misurano la temperatura di brillanza Tb(ν) in funzione della frequenza in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limitidi tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, diuna particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] alla sua funzione, deve essere contenuta entro due dimensioni limiti ammissibili, la cui differenza t=Dmax−Dmin in valore assoluto, costituisce la zona o ampiezza di tolleranza. Con riferimento alla fig. 1, la linea dello zero l0 è una linea ideale ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] una elevata conoscenza degli effetti di impatto ambientale sulle colture. Il riutilizzo irriguo delle acque reflue richiede l’osservanza di valori limitedifunzionamento variano nei diversi tipi, che si distinguono principalmente per la pressione di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] da una probabilità di accadimento in funzione della dose ricevuta e dall’assenza di qualsiasi valore di soglia per del limitedi dose. In particolare, la ICRP ha fissato due diversi limitidi dose per gli individui allo scopo di evitare ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] m. piezoelettrici. In base alla possibilità di consentire sia la trasduzione diuna grandezza acustica in una grandezza elettrica sia quella inversa, si possono avere in via di principio m. reversibili, che possono quindi funzionare sia da m., sia da ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] delle galassie (dell’ordine di decine di migliaia di anni luce). La massa dei q. è difficile da valutare. Una stima grossolana può essere ottenuta dalla luminosità. Questa, infatti, non può superare il cosiddetto limitedi Eddington, oltre il quale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...