In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna diuna stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna diuna stazione radioricevente, [...] EIRP). Nel caso più generale, in cui si consideri una direzione diversa da quella di massima radiazione per l’antenna trasmittente, il guadagno G dev’essere moltiplicato per la funzionedi direttività, che fornisce il decremento (con un fattore ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] stabilito, il funzionamentodi un apparecchio o il valore diuna grandezza fisica; limite prestabilito (limitatore di pressione) oppure si discosti dai valori desiderati (riduttore di pressione per bombole, stazioni di decompressione ecc.).
Un r. di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] , che funziona come una microscopica ‘mina’ che esplode dentro la cellula. In un tempo compreso fra 2 e 3,5 ore dalla somministrazione della soluzione borata, sono cedute dosi letali (60470 Gy-Eq) nel tumore e dosi sotto il limitedi tolleranza (8418 ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] space observatory (ISO), dell’ESA, in funzione tra il novembre 1995 e il maggio 1998, ha raccolto le prime immagini della fase di formazione diuna stella, della collisione di due galassie e del disco di materia che probabilmente circonda la stella ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] del tronco cerebrale, dove sono concentrate molte funzioni vitali.
Le metastasi cerebrali vengono subito dopo di sotto del limitedi normalità il cervello ‘soffre’, spesso per ipertensione endocranica. Il coma può essere dovuto a un ematoma o a una ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] 1659), con lo pseudonimo di Dettonville, P. pubblicò una lettera sulle proprietà della cicloide ("roulette"), che suscitò un'aspra polemica personale con altri geometri. Studiò le curve come enti a sé, precorrendo l'idea difunzione, poi studiata dai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] cui un componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento perfettamente elastico, perfettamente plastico o viscoso, esiste poi tutta una gamma intermedia di corpi per i quali sono stati proposti o ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] delle radiazioni visibili, e circa 0,01 μm, limite superiore dello spettro dei r. X (➔ ultravioletto).
Matematica
In geometria elementare, il segmento che congiunge il centro di un cerchio o diuna sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] della comunità internazionale.
Ma, oltre al limite costituito dalla facoltà di veto concessa ai membri permanenti del Consiglio, che impedisce di procedere in senso contrario alla volontà anche diuna sola di tali potenze, la netta divisione della ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] nelle corse a tappe si correva al ritmo diuna volta ogni due-tre giorni; le strade spesso introdotto un tempo limitedi 3 minuti). Un grande campione di velocità è stato A loro in funzione della pista, coperta o scoperta, del tipo di partenza, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...