Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] a impedire la moltiplicazione dei microrganismi e, al limite, a distruggerli. Per ottenere, comunque, un di mantenimento in funzione del tempo influisce decisamente sulla carica microbica del latte.
Pastorizzazione
- È essenzialmente una tecnica di ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] hanno un limite critico (capacità massima di riassorbimento e/o secrezione), oltre il quale la sostanza viene eliminata nell’urina. La composizione finale delle urine è quindi condizionata dall’intervento diuna serie di fenomeni di membrana ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di risocializzazione e devono scontare un residuo di pena che risulta nei limiti fissati dalla legge.
Fisica
Il valore diuna sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Unafunzione μ da Σ nell’ ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] delle condizioni necessarie per il buon funzionamento del libero mercato e la crescente fiducia nella capacità dello Stato di contribuire a determinare il livello del reddito diuna nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] costanti; è però questo il limite cui si è interessati, vista la grandezza di N nelle applicazioni. Per quest’ di rimpiazzamento: dati un i. A e unafunzione f, esiste l’i. contenente tutti e soli i valori di f per ogni elemento di A; i) assioma di ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] rapporti fra le varie parti dell’organismo, esplicando unafunzionedi correlazione (correlazione n.) che avviene in modo liberamente in seno alla sostanza grigia, di rado ne oltrepassano i limiti decorrendo nella sostanza bianca. I dendriti ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] peraltro sottolineato una sorta di polifunzionalità della m., che assolverebbe a unafunzionedi garanzia del delle tensioni del sistema o, al limite, annullamento di esse. Questo modello, etichettabile come di tipo idraulico (e come omeostatico), ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] di moto diuna massa d’acqua, incanalata in un condotto di aspirazione, impiegando una pompa meccanica (assiale o centrifuga). La p. a getto d’acqua presenta i seguenti vantaggi: sicurezza difunzionamento Il limite dei propulsori fotonici e di molti ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] rapidità del movimento nell’intervallo di tempo considerato. Una precisa valutazione, istantanea, di tale rapidità si può ottenere solamente attraverso la considerazione del
pari alla derivata temporale ṡ della funzione s(t) che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] a 273,15 °C. È allora anche evidente l’utilità diuna scala di temperatura (scala assoluta) definita come
in modo da mantenere una proporzionalità diretta tra la temperatura assoluta e la funzione termometrica At. La scala assoluta è stata anche ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...