Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] operazione è possibile ottenere tutta una serie di strutture intermedie fra le due strutture limite possibili e cioè l’austenitica . La funzione delle ferroleghe non è però limitata alla possibilità di ottenere un acciaio di opportuna composizione ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] con le sole sue forze, il senso del limite appare sempre più come il carattere fondamentale dello Una sola cosa dunque con la felicità personale è per D. la felicità di tutti; allo stesso modo che la salvezza ultraterrena del singolo è in funzione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] un lato all’altro della m. (uniporto), mentre altre funzionano come sistemi di cotrasporto, nei quali il trasferimento diuna data molecola dipende da quello, simultaneo o successivo, diuna seconda molecola, sia nella medesima direzione (simporto o ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] nella teoria dotando il gruppo di gauge diuna struttura chirale, cioè facendo trasformare in modo diverso i fermioni con elicità positiva e negativa (di massa nulla nel limitedi simmetria esatta). Il primo tipo di difficoltà, di natura tecnica, fu ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] una miriade di piccole e medie industrie leggere (fino al limitedi laboratori artigianali), con bassa intensità di tutta la T., con l’eccezione di Lucca e Siena. Con il 15° sec. la funzione storica della T., e di Firenze in particolare, si spiegò in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] consiste in: una carica a fissione dei tipi precedentemente esaminati, che ha la funzionedi innescare le reazioni n. di fusione; un quantitativo opportuno di materiale suscettibile di dare luogo alle reazioni di fusione, posto esternamente ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] d’urto di un processo di diffusione (scattering) o diuna reazione nucleare presenta dei massimi pronunciati in corrispondenza di certi valori dell’energia della particella incidente; nelle curve rappresentanti l’andamento, in funzione dell’energia ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] diuna guida intraoperatoria completa con l’utilizzazione di sistemi robotizzati in cui la funzione dell’operatore diventa di radiofarmaco all’interno del paziente. Un limite generale delle immagini di medicina nucleare è quello dalla scarsa ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] far superare alle tensioni interne un certo limitedi e., che la deformazione sia proporzionale alla funzioni u(x,y,z), v(x,y,z), w(x,y,z). Viceversa, date ad arbitrio sei funzioni delle coordinate, per poterle considerare come caratteristiche diuna ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] di personale altamente addestrato e specializzato in citogenetica. Un altro limite della funzionediuna specifica domanda scientifica, contengono ancora una grande quantità di informazioni non sfruttate. Questi stessi dati, raccolti in una base di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...