Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ridimensionamento economico e politico dei sacerdoti di Ammone e dall’altro alla fondazione di un culto del Sole creatore provvidenziale, nel cui sistema al sovrano era data unafunzione demiurgica, e perciò una più assoluta autorità. Nessuno dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] spesso già al limite della produttività e non sosterrebbero un’agricoltura intensiva come quella di cui i contadini poveri una ventina), non corrisponde a un traffico particolarmente intenso per quantità di passeggeri o di merci, ma ha unafunzione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] debiti. Nei primi due casi, l’acquisizione di attivi presuppone un precedente afflusso di mezzi: la b. svolge, in tal caso, una tipica funzione creditizia; nel terzo caso la b. svolge unafunzione monetaria, inducendo il pubblico ad accettare in ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) stabilisce in 50 V il limite per la tensione delle parti metalliche rispetto al suolo. Tale valore deriva dalla soglia di pericolosità diuna corrente elettrica per il corpo umano (esperienze l’hanno indicata ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] una singola lunghezza d’onda, come si può vedere dalla fig. 6. La capacità per fibra ha superato il limitedi garanzie nelle comunicazioni, che ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , il presidente della Giunta ha unafunzionedi rappresentanza esterna della regione, promulga 70/1981; 223/1984; 177 e 217 del 1988; 459/1989). Limiti speciali alla potestà esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ulteriormente complicata dalla circostanza che soglie e limitidi frequenza variano da ascoltatore ad ascoltatore, com d’aria subisce; se s è unafunzione sinusoidale del tempo t, si parla di s. puro, altrimenti si parla di s. composto (o non puro); ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] modo di superare i limitidi turbolenza è quello di fare una serie di immagini di brevissima posa (qualche centesimo di secondo consente immagini di pari qualità ottica, dato che la dimensione angolare della figura di diffrazione è funzionedi λ/D. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] come espressione diuna più profonda nozione di verità come limite assoluto, e cioè la convinzione che l'oggetto in sé sia qualcosa di assolutamente opposto ed estraneo al soggetto, determinando uno stato di tutti per la funzione che hanno avuto nell ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] esisteva. Prima di Keynes r. e investimento erano infatti unanimemente considerati funzionidiuna stessa variabile (il saggio di interesse) e r. è quello di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limitedi un’offerta di fondi dal resto del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...