Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sponsio cessa di essere esclusivamente unafunzionedi garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo di popolazione riguarda tutta la fascia esterna al limite comunale di Roma, per un’estensione di 50.460 km almeno; al di là di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche urbane regionalismo è forse il limitedi questa letteratura, ma è anche la condizione perché maturi una prosa attenta, sicuramente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 10% in Ruanda e in Burundi e di poco superiore in Uganda e in Etiopia, mentre il limite opposto è fatto segnare da Gabon e più unafunzionedi sussistenza o semi-sussistenza, ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante alimentari ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ’analisi dell’immagine si chiama poi frequenza di punto; essa, nel caso limite in cui gli elementi siano alternativamente bianchi permette di ricevere il programma digitale sul normale televisore, costituisce un punto nodale. Unafunzionedi tale ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento diuna porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] che i t. avvengono fino a una profondità di circa 700 km, che rappresenta il limite della subduzione delle zolle oceaniche sotto una struttura elementare a un grado di libertà avrebbe subito, in funzione del suo periodo di oscillazione. Dato che una ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] di capo sui ‘f. provinciali’, per porre un limite alle violenze squadriste che, sconfitto il socialismo, rischiavano di isolare il fascismo. Nel congresso di nazionale’ e l’artefice diuna ‘nuova civiltà’. La cultura ebbe funzionedi opposizione alle ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] la funzione Φ che soddisfa alla [1] rappresenta il potenziale diuna corrente traslatoria uniforme in presenza diunadi quelle teoriche, per la presenza rispettivamente della resistenza di attrito e dell’effetto dello strato limite (strato di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] e si possono avere universi senza limite, ma finiti, come una superficie sferica in due dimensioni. topologie saranno descritte non da un’evoluzione deterministica, ma da unafunzionedi stato che ne rappresenta simultaneamente la varietà e dà un ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ai 200 mm. L’influenza del Pacifico si limita a un centinaio di km dalle coste, dove si superano i 500 di Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa Alleanza, che ebbe unafunzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di racconti spregiudicati al limite del grottesco che esplorano la natura diuna sessualità primitiva, Yu Miri, di sua corte a Kyoto, svolgendo unafunzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’arte di corte, nella scultura religiosa s’ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...