Darboux Jean-Gaston
Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] .: (a) [ANM] afferma che l'integrale definito diunafunzione integrabile f(x) si può ottenere come limite, per δ→0, di somme del tipo f(x₁)Δx₁+f(x₂)Δx₂+...+f(xn)Δxn; ove x₁,x₂,... sono punti comunque scelti, rispettiv., in ciascun intervallo Δx₁, Δx ...
Leggi Tutto
permanenza del segno, teorema della
permanenza del segno, teorema della stabilisce che, data unafunzione ƒ diuna o più variabili, se
oppure
esiste un intorno di x0 in cui ƒ(x) > 0 (o rispettivamente, [...] x) > 0 si può dedurre solo che
Questo teorema è di capitale importanza, perché permette di stabilire il segno diunafunzione osservandone solo il comportamento limite. Per questo moltissimi teoremi dell’analisi matematica hanno carattere locale ...
Leggi Tutto
derivata logaritmica
derivata logaritmica diunafunzione ƒ(x) positiva è la funzione
Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] variabile indipendente x. La derivata logaritmica diunafunzione è anche detta elasticità della funzione. In termini geometrici, la derivata logaritmica fornisce la pendenza della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto quando il ...
Leggi Tutto
Fourier, integrale di
Fourier, integrale di in analisi, particolare integrale doppio ottenuto come limitediuna serie di Fourier estesa a un intervallo limitato, facendo tendere i suoi estremi all’infinito. [...] Se ƒ(x) è unafunzione generalmente continua, non periodica, definita su un intervallo limitato (o anche su tutto l’asse reale, purché ivi sommabile) essa è rappresentabile tramite il valore principale di Cauchy di:
o anche
che, sotto opportune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la G. gode diuna rete di vie d’acqua interne tra le più organizzate del mondo. Alcuni canali hanno decorso parallelo ai fiumi, altri vanno in direzione trasversale. Principale tra questi è il Mittellandkanal, che corre al limite tra i Mittelgebirge ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, diuna ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o unafunzione, concorrendo così al progresso materiale ha operato la vera riconduzione dell’istituto a una disciplina, pur sempre garantista, ma nei limiti del ragionevole, anche se, con l’art ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] caso-limitedi Hassi Messaoud, ‘c. pioniera’ sorta nel Sahara algerino per l’estrazione di idrocarburi, in una zona pressoché sua funzionedi residenza di molte migliaia e in alcuni casi di milioni di persone.
Un interessante esperimento di radicale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mentre a Los Angeles i valori corrispondenti sono di 13 e 22 °C. Sulla costa atlantica, una sorta dilimite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di Wash;ington, sorta di modello ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nazionale in zone di controllo sulla base di fattori fisici, climatici, urbanistici, industriali ecc., una commissione centrale e vari Comitati Regionali contro l’Inquinamento Atmosferico (CRIA), con funzioni consultive, di studio e di ricerca. La ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] ; allo stato di saturazione il fattore che limita la velocità della una velocità che è in funzione del loro peso molecolare. Confrontando fra di loro le dimensioni dei frammenti di DNA in seguito al trattamento con una combinazione di vari e. di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...