Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] abituale a questo tipo di studi è di tipo stocastico, impiega la master equation e fa uso diunafunzione che esprime la una perturbazione diuna certa specie che supera un dato valore limite, si osservano ampie variazioni delle concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] elettroni in funzione delle posizioni dei nuclei. Si tratta diunafunzione multidimensionale.
L'energia elettronica gioca il ruolo di un'energia -elettrone soltanto come effetto medio. Il corrispondente limitedi Kohn-Sham è un po' spostato lungo ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] posto le basi di quella personale riflessione sulle implicazioni tecniche e le possibilità diunafunzione politica del teatro diuna volontà d’autore sempre più refrattaria ai limiti imposti dalla scrittura musicale tradizionale.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] e sperimentali.
Superato, con la guida di Camillo Colonna, il limitediuna scarsa dimestichezza con l'arte retorica, la morte del padre, forte diuna solida situazione finanziaria, assicuratagli dalla funzione diavvocato primario del Regno, abbandonò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] , è possibile mostrare direttamente l'esistenza diuna soluzione del problema variazionale ottenendola come limitediuna opportuna successione difunzioni ammissibili. Il lavoro di Hilbert inaugurò un vasto programma di ricerche che ha permeato il ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] producono sono numerabili. Un algoritmo è quindi un meccanismo di calcolo diunafunzione da ℕ su ℕ (cioè dai naturali sui naturali). è però virtualmente limite alle dimensioni dei problemi ancora fuori della portata dei mezzi di calcolo: si tende ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedilimite dell'usuale integrale sui cammini di Feynman. Questa cosiddetta approssimazione di fase stazionaria suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] suo valore sia equivalente, nel limite asintotico, a una misura delle correlazioni tra componenti ergodiche. Simulazioni numeriche nei modelli di vetro di spin in dimensione finita avvalorano l'ipotesi dell'esistenza diunafunzione X(q) non banale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] memoria Cauchy aveva mostrato come ottenere stime per il limite superiore dei coefficienti dello sviluppo in serie di potenze diunafunzionediuna variabile complessa. Nella memoria di Praga stabilì inoltre le disuguaglianze che ancora oggi portano ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] L, si ottiene l'esistenza diuna successione minimizzante che converge debolmente a unafunzionelimite. Si vuole che il funzionale, calcolato lungo la funzionelimite, abbia valore minore o eguale al limite dei valori calcolati lungo la successione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...